Mole24 Logo Mole24
Home » Cronaca di Torino » Scopri l’Iniziativa di Posta Elettronica Certificata Gratuita per i Cittadini di Torino

Scopri l’Iniziativa di Posta Elettronica Certificata Gratuita per i Cittadini di Torino

Da Alessandro Maldera

Maggio 21, 2024

In un’era digitale sempre più interconnessa, la posta elettronica certificata (PEC) sta diventando uno strumento indispensabile per comunicazioni ufficiali e legalmente vincolanti. Riconoscendo questa necessità, il Comune di Torino ha stretto un’intesa con Anutel e Namirial S.p.A. per offrire ai suoi residenti maggiorenni un servizio PEC gratuito, noto come “Spidmail”.

Questa iniziativa pionieristica mira a promuovere l’adozione della tecnologia PEC tra i cittadini, semplificando le interazioni con le autorità pubbliche e facilitando le comunicazioni legali con altre entità. Scopriamo insieme i dettagli di questo programma innovativo e come aderirvi.

Vantaggi della PEC Gratuita per i Cittadini di Torino

L’assegnazione di un indirizzo PEC personale offre numerosi vantagli ai residenti torinesi:

  • Comunicazioni Legali Sicure: I messaggi PEC hanno valore legale equiparabile a una raccomandata con ricevuta di ritorno, garantendo la certezza della consegna e dell’avvenuta ricezione.
  • Interazioni Semplificate con le Autorità Pubbliche: Il Comune di Torino potrà inviare comunicazioni ufficiali direttamente all’indirizzo PEC dei cittadini, semplificando le procedure amministrative.
  • Versatilità d’Uso: Sebbene l’iniziativa sia promossa dal Comune, gli indirizzi PEC assegnati possono essere utilizzati per comunicare con qualsiasi altra entità, pubblica o privata.
  • Gratuità per un Anno: I residenti idonei riceveranno gratuitamente una casella PEC standard “Spidmail” (1 GB di spazio) per un anno dall’attivazione, con possibilità di rinnovo annuale se i requisiti vengono soddisfatti.

Requisiti per l’Ottenimento della PEC Gratuita

Per beneficiare di questo servizio, i richiedenti devono soddisfare i seguenti criteri:

  • Essere residenti anagraficamente nel Comune di Torino al momento della richiesta.
  • Essere maggiorenni (età minima di 18 anni).
  • Non essere già titolari di un indirizzo PEC personale.

È importante notare che l’offerta è limitata alle disponibilità finanziarie del progetto, come stabilito dalla Delibera di Giunta Comunale n. 2023/00301.

Procedura di Attivazione della PEC Gratuita

L’attivazione dell’indirizzo PEC gratuito è un processo semplice e completamente online. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Accedere al link https://gestionepec.namirial.it/spidmail/terms/wpKFNv
  2. Autenticarsi tramite il proprio account SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  3. Compilare i campi richiesti per l’attivazione della casella PEC gratuita “Spidmail”

Una volta completata la procedura, il richiedente riceverà le credenziali di accesso alla propria casella PEC personale. È importante sottolineare che l’utilizzo dell’indirizzo PEC sarà consentito esclusivamente tramite l’accesso con le credenziali SPID dell’utente.

Termini e Condizioni del Servizio PEC Gratuito

Aderendo alla convenzione per il rilascio della casella PEC gratuita “Spidmail”, i cittadini accettano le condizioni di fornitura del servizio PEC di Namirial S.p.A. I termini generali sono descritti al seguente link: https://servicedesk.namirial.com/hc/it (Sezione PEC – Documenti – Documentazione SpidMail).

È importante notare che eventuali servizi aggiuntivi offerti da Namirial S.p.A. non sono inclusi nella convenzione e saranno a carico esclusivo del richiedente.

Consenso all’Invio di Comunicazioni da parte del Comune di Torino

In sede di attivazione, il richiedente acconsente e autorizza il Comune di Torino – Divisione Tributi e Catasto – all’eventuale invio di atti e documenti all’indirizzo PEC attivato. Questa autorizzazione si estende anche alla Società di Riscossione Soris S.p.A., che opera per conto del Comune.

Assistenza Tecnica e Informazioni sul Servizio

Per qualsiasi informazione riguardante i requisiti e le modalità di attivazione del servizio PEC gratuito, i cittadini possono contattare la Divisione Tributi e Catasto del Comune di Torino all’indirizzo email: [email protected].

Per l’assistenza tecnica relativa all’utilizzo della casella PEC, il referente esclusivo è Namirial S.p.A. Le modalità di contatto sono disponibili sul sito web dell’azienda al seguente link: https://assistenzapec.namirial.it/

Alessandro Maldera Avatar

Alessandro Maldera

Giornalista, ha collaborato per molti anni con testate giornalistiche nazional e locali. Dal 2014 è il fondatore di mole24. Inoltre è docente di corsi di comunicazione web & marketing per enti e aziende