Mole24 Logo Mole24
Home » Eventi » L’arrivo di una Leggenda: Marina Abramović all’Accademia Albertina di Torino

L’arrivo di una Leggenda: Marina Abramović all’Accademia Albertina di Torino

Da Alessandro Maldera

Giugno 13, 2024

Nel giugno 2024, l’Accademia Albertina di Torino si prepara ad accogliere una delle figure più influenti e rivoluzionarie dell’arte performativa contemporanea: Marina Abramović. Grazie a un progetto Erasmus, l’artista serba di fama mondiale terrà una lectio magistralis di straordinaria importanza, durante la quale le verrà conferito il diploma honoris causa in tecniche performative per le arti visive, insieme a una medaglia commemorativa.

L’International Performing Art Festival

L’arrivo di Abramović rappresenta l’apice del primo International Performing Art Festival, un evento biennale organizzato dall’Accademia Albertina. Nei giorni 21 e 22 giugno 2024, il festival offrirà una vetrina unica per le creazioni video e performative degli studenti, celebrando l’eccellenza artistica e l’innovazione creativa.

Gemellaggio culturale con il Montenegro

Questo festival ha origini profonde nel gemellaggio culturale tra l’Accademia Albertina e il Montenegro. Nell’ottobre 2023, infatti, si è svolto un evento analogo nel Paese balcanico, dove è nata l’idea di conferire la laurea honoris causa ad Abramović, artista di origini serbo-montenegrine.

Ospiti d’eccezione

Oltre alla presenza magnetica di Marina Abramović, il festival accoglierà due ospiti d’eccezione: Franko B e Marinella Senatore.

  • Franko B, artista di fama internazionale, presenterà un viaggio attraverso la memoria storica e collettiva, in cui il corpo diventa tela, scultura, poesia e suono
  • Marinella Senatore, invece, porterà la sua visione unica con la School of Narrative Dance, fondata nel 2013.

L’Accademia Albertina

Con 1.400 studenti, 505 professori e una trentina di amministrativi, l’Accademia Albertina sta vivendo un momento di grande slancio. Il recente cofinanziamento di quasi un milione di euro da parte del MIUR consentirà la ristrutturazione del Salone d’Onore, della Sala Azzurra e del cortile interno, restituendo all’istituzione il suo splendore originario.

Interventi di Restauro

Gli interventi riguarderanno gli impianti, i soffitti, gli intonaci e il restauro conservativo dell’area esterna, secondo un progetto approvato dalla Sovrintendenza. Il cortile, ad esempio, tornerà al suo disegno originario dell’Ottocento, quando ospitava una vasca con pesci. Il Salone d’Onore conserverà il suo lucernario, mentre la Sala Azzurra ritroverà il suo colore cielo.

Progetti di Ricerca Avanzati

Grazie al successo nel bando del PNRR, l’Accademia Albertina ha ottenuto 3,4 milioni di euro per un progetto di internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale. Questo finanziamento permetterà la realizzazione di iniziative di ricerca all’avanguardia, come la costruzione di un glossario interdisciplinare sulle arti e l’organizzazione di un’Expo mondiale delle arti, denominata World Art Education Expo Turin 2026, prevista tra febbraio e marzo 2026.

Proiezioni Internazionali

L’Accademia Albertina non si ferma qui. Si sta preparando per volare ad Osaka nel 2025, mentre il 22 ottobre 2024 esporterà la mostra “Disegnare la città, Torino fra eclettismo e Liberty” all’Istituto Italiano di Cultura di New York. Collaborazioni sono in corso anche con Parigi e la Liguria, dove il 26 giugno 2024 si inaugurerà la collettiva di studenti “Incursioni, creare arte e non conflitti”.

Alessandro Maldera Avatar

Alessandro Maldera

Giornalista, ha collaborato per molti anni con testate giornalistiche nazional e locali. Dal 2014 è il fondatore di mole24. Inoltre è docente di corsi di comunicazione web & marketing per enti e aziende