Castelli Aperti Piemonte: l’evento del 29 ottobre 2023 e 1°novembre 2023

La stagione di Castelli Aperti sta per giungere alla sua conclusione, offrendo un’ultima opportunità di scoprire il ricco patrimonio storico e culturale del Piemonte. Questa rassegna, giunta alla sua ventottesima edizione e sostenuta dalla Regione Piemonte, ha aperto le porte di 80 beni e siti storici, tra castelli, palazzi, giardini, borghi, musei e ville, offrendo ai visitatori un viaggio indimenticabile attraverso secoli di storia e arte. Ecco
Le Aperture del 29 ottobre e 1 novembre 2023
Provincia di Torino
Arignano – Castello delle 4 Torri
Il Castello delle 4 Torri ad Arignano è aperto il 29 ottobre e il 1° novembre. Potrai prenotare una visita guidata alle 14:30.
- Per informazioni e prenotazioni telefonare al 011 4031511 o scrivere info@roccadiarignano.it. Il costo dell’ingresso è di 5€ per gli adulti e di 4€ per i ridotti.
Arignano – Rocca di Arignano
La Rocca di Arignano offre visite guidate su prenotazione il 29 ottobre dalle 11:00 alle 12:00. Per informazioni e prenotazioni, puoi chiamare il 011 4031511 o inviare una mail a info@roccadiarignano.it.
- Per informazioni e prenotazioni telefonare al 011 4031511 o scrivere info@roccadiarignano.it. Il costo dell’ingresso è di 5€ per gli adulti e di 4€ per i ridotti. Il costo dell’ingresso è di 10€ per gli adulti e di 5€ per i ridotti.
Caravino – Castello e Parco di Masino
Il Castello e Parco di Masino a Caravino sono aperti il 29 ottobre e il 1° novembre con orario 10:00-18:00. Potrai visitare il castello e immergerti nella sua storia affascinante.
- Per prenotazioni e maggiori informazioni è possibile contattare il numero di telefono 0125-778100 o inviare una e-mail a faimasino@fondoambiente.it. Il costo dell’ingresso è di 15€ per gli adulti e di 8€ per i ridotti.
Pinerolo – Parco di Villa Doria “Il Torrione”
Il Parco di Villa Doria “Il Torrione” a Pinerolo è aperto il 29 ottobre dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:30. Potrai passeggiare nel parco e goderti la sua bellezza.
- L’ingresso costa 4€ per gli adulti e 2€ per i ridotti.
Piossasco – Casa Lajolo
Casa Lajolo a Piossasco offre visite guidate il 29 ottobre dalle 10:00-13:00 e dalle 14:30-18:00. Per informazioni e prenotazioni, puoi chiamare il 333 3270586 o inviare una mail a info@casalajolo.it. Il costo dell’ingresso è di 8€ per gli adulti e di 6€ per i ridotti.
Pralormo – Castello di Pralormo
Il Castello di Pralormo è aperto il 29 ottobre dalle 10:00 alle 18:00. Potrai visitare il castello e ammirare la sua bellezza.
- Per informazioni, puoi chiamare il 348/8520907 o inviare una mail a info@castellodipralormo.com. Il costo dell’ingresso è di 9€ per gli adulti e di 8€ per i ridotti.
San Secondo di Pinerolo – Castello di Miradolo
Il Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo offre visite guidate su prenotazione il 29 ottobre. Per informazioni e prenotazioni, puoi chiamare il 0121/502761 o inviare una mail a prenotazioni@fondazionecosso.it.
- Il costo dell’ingresso è di 6€ per il solo parco e di 10€ per il parco più la mostra “IRMA BLANK. Tra segno e silenzio”.
Verrua Savoia – Fortezza
La Fortezza di Verrua Savoia è aperta solo su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni, puoi chiamare il 011 19838708 o inviare una mail a fortezzadiverrua@gmail.com.
- Per prenotazioni e informazioni, chiama il numero 339 2629368 o invia una mail a info@castelliaperti.it.Il costo dell’ingresso è di 6€ per gli adulti e di 5€ per i ridotti.

Provincia di Alessandria
Acqui Terme – Castello dei Paleologi – Civico Museo Archeologico
Il baluardo di Acqui Terme è uno dei principali punti di interesse della provincia di Alessandria. Qui son conservate le antiche rovine dell’epoca romana ed è il luogo in cui scoprire la storia dei Paleologi, la famiglia che governò questa regione nel Medioevo. Situato ad Acqui Terme è aperto il 29 ottobre e il 1° novembre dalle 10 alle 13 e dalle 16:00 alle 20:00, il castello ospita il Civico Museo Archeologico. Potrai ammirare le collezioni di reperti archeologici che raccontano la storia della zona e di questa affascinante dimora
- Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0144 57555 o scrivere a info@acquimusei.it L’ingresso costa 4€ per gli adulti e 2€ per i ridotti.
Acqui Terme – Villa Ottolenghi Wedekind
Ancora ad Acqui Terme la dimora storica degli Ottolenghi Wedekind è un gioiello architettonico immerso nel verde. Offre visite guidate su prenotazione alle ore 14.30, seguite da una degustazione nelle cantine. Questa esperienza di circa 2 ore e 30 minuti permetterà ai visitatori di immergersi nella bellezza di questa villa e di assaporare i vini locali.
- Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0141 922535 o scrivere a info@castellodirazzano.it, ‘ingresso è di 15€.
Alfiano Natta – Tenuta Castello di Razzano
L’edificio aprirà le sue porte per visite su prenotazione dalle 14.00 alle 17.30. Durante la visita, i visitatori potranno esplorare il museo e le cantine, scoprendo i segreti di questo luogo affascinante.
- Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0141 922535 o scrivere a info@castellodirazzano.it
Alluvioni Piovera — Castello Balbi di Piovera
Il Castello Balbi di Piovera, nella situato nella pittoresca località di Alluvioni Piovera aprirà dalle ore 15 alle ore 18 con visite guidate alle ore 15:00 e 16:30. Durante la visita, i visitatori potranno ammirare la bellezza di questo castello e scoprire la mostra “Antropologia criminale: da Cesare Lombroso al romanzo giallo”.
- Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 346 2341141 o scrivere a info@castellodipiovera.it: 5€ per il parco, 10€ per il castello e 12€ per la visita guidata.
Bistagno – Gipsoteca Giulio Monteverde
La Gipsoteca Giulio Monteverde sarà aperta con orario 10.00-13.00 e 14.00-18.00. Durante la visita, i visitatori potranno ammirare le opere del grande scultore Giulio Monteverde e immergersi nell’arte e nella cultura di Bistagno.
- Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0144 79106 o al 366 5432354, o scrivete gipsotecagiuliomonteverde@fondazionematrice.org L’ingresso è di 5€ per gli adulti e di 3€ per i ridotti.
Giarole – Castello di Sannazzaro
Il Castello di Sannazzaro di Giarole aprirà per visite guidate su prenotazione alle ore 11.30 e 15.30. Durante la visita, i visitatori potranno esplorare le stanze affrescate e scoprire la storia di questa dimora storica.
L’ingresso è di 10€.
Morsasco – Castello di Morsasco
Il Castello di Morsasco ospiterà l’evento speciale “Stelle Al Castello”, con conferenze ed incontri a tema. Durante questo evento unico, i visitatori potranno immergersi nella cultura e nell’arte, scoprendo i segreti di questo affascinante castello.
- Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 334 3769833 o o scrivere a castellodimorsasco@gmail.com Il costo del biglietto è di 10€.
Rivalta Bormida – Palazzo Lignana di Gattinara
Il Palazzo Lignana di Gattinara aprirà le sue porte per visite guidate su prenotazione con orario 09-13.00 e 14.00-20.00. Durante la visita, i visitatori potranno ammirare gli affreschi e le opere d’arte di questo palazzo storico.
- Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 333 5710532 o al 345 8566039; o scirvere info@elisabethderothschild.com . L’entrata è di 10€.
Rosignano Monferrato – Borgo
Il Borgo di Rosignano Monferrato offrirà visite guidate gratuite su prenotazione con orario 10 -12.30 e 15 -18. Durante la visita, i visitatori potranno esplorare le strade e le piazze di questo incantevole borgo, scoprendo la sua storia e la sua cultura.
- Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero al 377 1693394, info@comune.rosignanomonferrato.al.it
Rosignano Monferrato – Castello di Uviglie
Il Castello di Uviglie aprirà per una visita guidata su prenotazione alle ore 10.30. Durante la visita, i visitatori potranno ammirare gli affreschi e gli arredi di questo castello, immergendosi nella sua atmosfera unica.
- Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 348 7088179: 8€ per gli adulti e di 6€ per i ridotti.
Trisobbio – Castello (salita alla torre)
Il Castello di Trisobbio aprirà le sue porte dalle 17.30 alle 19.00 per la salita alla torre, con prenotazione obbligatoria sul sito. Durante la visita, i visitatori potranno ammirare il panorama mozzafiato dalla cima della torre. L’ingresso è di 2€.

Provincia di Asti
Castagnole delle Lanze – Torre del Conte Ballada di Saint Robert
La Torre del Conte Ballada di Saint Robert aprirà le sue porte dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.30. Durante la visita, i visitatori potranno ammirare la torre e scoprire la storia di questo luogo affascinante.
- Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 331 2665702; ufficioturistico@castagnoledellelanze.net: 5€ per gli adulti e di 4€ per i ridotti.
Castell’Alfero – Castello
Il Castello di Castell’Alfero aprirà le sue porte per un’esperienza unica in occasione di Halloween, con la visita animata “Fiabe Tremolanti” alle ore 16.00. Durante questa visita, i visitatori potranno immergersi in un mondo incantato e scoprire le fiabe più famose. La prenotazione è richiesta entro il 28/10.
Castelnuovo Calcea – Area del Castello di Castelnuovo Calcea
L’Area del Castello di Castelnuovo Calcea aprirà per visite libere dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Durante la visita, i visitatori potranno esplorare i giardini e scoprire la bellezza di questo luogo suggestivo.
- Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero :0141 957125 o 347 0834805 scrivere a info@comune.castelnuovocalcea.at.it. Ingresso gratuito.
Moncalvo – Torrione e Camminamenti di Moncalvo
Il Torrione e i Camminamenti di Moncalvo saranno aperti per visite libere con pannelli informativi o accompagnate dal Punto Informazioni Turistiche. Durante la visita, i visitatori potranno esplorare le parti esterne del Torrione e delle mura, scoprendo la storia di questa antica fortezza.
- Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 388 6466361 o 0141 917505 o scrivere a info@prolocomoncalvo.it . L’ingresso è gratuito.
Viarigi – Torre dei Segnali
La Torre dei Segnali aprirà per visite accompagnate ad ingresso gratuito dalle 15.30 alle 18.00. Durante la visita, i visitatori potranno ammirare la torre e scoprire la sua importanza storica. L’ingresso è a offerta libera.
Provincia di Biella
Biella – Palazzo Gromo Losa
Il Palazzo Gromo Losa ospiterà la mostra “Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente” dalle 10.00 alle 19.00. Durante la visita, i visitatori potranno ammirare le opere dei più importanti street artist contemporanei.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 015 0991868; info@palazzogromolosa.it. 13€ per gli adulti e di 10€ per i ridotti.
Biella – Palazzo La Marmora
Il Palazzo La Marmora aprirà le sue porte dalle 15.00 alle 19.00. Durante la visita, i visitatori potranno ammirare gli affreschi e gli arredi di questo palazzo storico. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero345 069 79 27; biglietteria@palazzolamarmora.itingresso è di 10€.
Candelo – Ricetto di Candelo
Il Ricetto di Candelo sarà accessibile liberamente. Durante la visita, i visitatori potranno esplorare le strade e le piazze di questo affascinante borgo fortificato.
- Per visite guidate informazioni e prenotazioni telefonare al numeroTel. 015 2534118 o scrivere ufficiocultura@comunedicandelo.it

Provincia di Cuneo
Alba – Museo Diocesano di Alba
Il Museo Diocesano di Alba è aperto il 29 ottobre dalle 11:00 alle 18:30 e il 1° novembre dalle 14:30 alle 18:30. L’ingresso costa 3€ per gli adulti e 1,5€ per i ridotti.
Barolo – Castello Falletti di Barolo e WIMU Wine Museum
Il Castello Falletti di Barolo ospita il WIMU Wine Museum. Aperto dalle 10:30 alle 19:00, il castello offre un’esperienza unica per gli amanti del vino. Il costo dell’ingresso è di 9€ per gli adulti e di 7€ per i ridotti.
Bra – Museo Civico di Storia Naturale Craveri
Il Museo Civico di Storia Naturale Craveri a Bra è aperto il 29 ottobre dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30. L’ingresso costa 5€ per gli adulti e 10€ per i Musei Civici di Bra.
Bra – Museo Civico di Palazzo Traversa
Il Museo Civico di Palazzo Traversa a Bra è aperto il 29 ottobre dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30. L’ingresso costa 5€ per gli adulti e 10€ per i Musei Civici di Bra.
Bra – Museo del Giocattolo
Il Museo del Giocattolo a Bra è aperto il 29 ottobre dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30. Durante la visita, potrai ammirare una vasta collezione di giocattoli. Sono disponibili visite guidate agli orari 10:00, 10:50, 11:40, 14:30, 15:30 e 16:30.
Bra – Pollenzo Banca del Vino
La Pollenzo Banca del Vino a Bra è aperta il 1° novembre dalle 10:00 alle 14:00. Potrai immergerti nel mondo del vino e scoprire la sua storia.
Caraglio – Il Filatoio
Il Filatoio a Caraglio ospita il Museo del Setificio Piemontese. Le visite guidate si svolgono il 29 ottobre e il 1° novembre con gli orari 10:30, 12:00, 15:00, 16:30 e 18:00.
- Per maggiori informazioni e prenotazioni, puoi chiamare il 0171/61.83.00 o inviare una mail a info.emotionalp@gmail.com. Il costo d’ingresso è di 9€ per gli adulti e di 6€ per i ridotti.
Cherasco – Palazzo Salmatoris
Il Palazzo Salmatoris a Cherasco è aperto il 29 ottobre e il 1° novembre dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30.
- Per informazioni e prenotazioni, puoi inviare una mail a associazionecollineculture@gmail.com o chiamare il numero 339.1014635 o il numero 0172 427089. L’ingresso è gratuito.
Dronero – Museo Civico Luigi Mallé
Il Museo Civico Luigi Mallé a Dronero è aperto il 29 ottobre dalle 15:00 alle 19:00. L’ingresso è gratuito.
Fossano – Castello dei Principi D’Acaja
Il Castello dei Principi D’Acaja a Fossano offre visite guidate con partenza del tour alle 11:00, alle 15:00 e alle 16:30. La biglietteria si trova presso l’Ufficio Turistico nella corte interna del castello.
- Si consiglia la prenotazione chiamando il Numero Verde 800 210 762 o il numero 0172 601 60. Il costo dell’ingresso è di 5€ per gli adulti e di 3€ per i ridotti.
Gorzegno – Borgo del castello dei Marchesi del Carretto
Il borgo del castello dei Marchesi del Carretto a Gorzegno è visitabile liberamente.
- Per la visita guidata, è necessaria la prenotazione. Il costo del biglietto d’ingresso è di 15€.
Govone – Castello Reale
Il Castello Reale di Govone è aperto il 29 ottobre e il 1° novembre dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30). Potrai visitare gli splendidi interni del castello e ammirare il suo parco.
- Il costo dell’ingresso è di 5€ per gli adulti e di 4€ per i ridotti.
Magliano Alfieri – Castello degli Alfieri di Magliano
Il Castello degli Alfieri di Magliano ad Magliano Alfieri è aperto il 29 ottobre e il 1° novembre con orario 10:30-18:30.
- Potrai prenotare una visita guidata per scoprire le bellezze del castello. Il costo dell’ingresso è di 5€ per un museo e 7€ per due musei.
Manta – Castello della Manta
Il Castello della Manta a Manta è aperto il 29 ottobre e il 1° novembre con orario 10:00-18:00.
- Potrai visitare il castello e immergerti nella sua storia affascinante. Il costo dell’ingresso è di 11€ per gli adulti e di 15€ per la visita guidata.
Saliceto – Castello dei Marchesi del Carretto
Il Castello dei Marchesi del Carretto a Saliceto offre visite guidate il 29 ottobre.
- Per informazioni e prenotazioni, puoi chiamare il 339 2629368 o inviare una mail a info@castelliaperti.it. Il costo dell’ingresso è di 5€ per gli adulti e di 3,5€ per i ridotti.
Saluzzo – Casa Cavassa
Casa Cavassa a Saluzzo è aperta il 29 ottobre con orario 10:00-13:00 e 14:00-18:00.
- Per informazioni e prenotazioni, puoi chiamare il 329 394 0334 o inviare una mail a musa@itur.it. Il costo dell’ingresso è di 5€ per gli adulti e di 3€ per i ridotti.
Saluzzo – Casa Natale di Silvio Pellico
La Casa Natale di Silvio Pellico a Saluzzo è aperta il 29 ottobre con orario 14:00-18:00.
- Per informazioni e prenotazioni, puoi chiamare il 329 394 0334 o inviare una mail a musa@itur.it. Il costo dell’ingresso è di 3€ per gli adulti e di 2€ per i ridotti.
Saluzzo – La Castiglia
La Castiglia a Saluzzo è aperta il 29 ottobre con orario 10:00-13:00 e 14:00-18:00.
- Per informazioni e prenotazioni, puoi chiamare il 329 394 0334 o inviare una mail a musa@itur.it. Il costo dell’ingresso è di 8€ per gli adulti e di 5€ per i ridotti.
Saluzzo – Torre Civica e Pinacoteca Olivero
La Torre Civica e la Pinacoteca Olivero a Saluzzo sono aperte il 29 ottobre con orario 10:00-13:00 e 14:00-18:00.
- Per informazioni e prenotazioni, puoi chiamare il 329 394 0334 o inviare una mail a musa@itur.it. Il costo dell’ingresso è di 3€ per gli adulti e di 2€ per i ridotti.
Saluzzo – Villa Belvedere Radicati
La Villa Belvedere Radicati a Saluzzo offre visite guidate il 29 ottobre con orario 10:00-13:00 e 14:00-19:00.
- Per informazioni e prenotazioni, puoi chiamare il 351 9038507 o il 333 4414980, o inviare una mail a info@villabelvedereradicati.it. Il costo dell’ingresso è di 5€ per gli adulti e di 3€ per i ridotti.
Savigliano – Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra
Il Museo Civico A. Olmo e la Gipsoteca D. Calandra a Savigliano sono aperti il 29 ottobre con orario 10:00-13:00 e 15:00-18:30.
- Per informazioni e prenotazioni, puoi chiamare il 0172 712982 o il 0172 717545, o inviare una mail museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it. Il costo dell’ingresso è di 5€ per gli adulti e di 3€ per i ridotti.
Serralunga d’Alba – Castello di Serralunga d’Alba
Il Castello di Serralunga d’Alba offre visite guidate il 29 ottobre e il 1° novembre. Le visite si svolgono alle ore 10:30, 11:15, 12:00, 12:45, 14:30, 15:15, 16:00 e 16:45.
- Per informazioni e prenotazioni, puoi chiamare il 0173 613358 o inviare una mail a info@castellodiserralunga.it. Ingresso è di 6€ per gli adulti e di 3€ per i ridotti.