Cronaca di Torino

Grande successo a Torino per Portici di Carta 2023

Tempo di lettura: 2 minuti

Torino ha accolto con entusiasmo l’edizione 2023 di Portici di Carta, che ha trasformato le strade del centro in una meravigliosa libreria a cielo aperto. L’evento, che si è svolto il 7 e l’8 ottobre, ha registrato infatti un enorme successo di pubblico, che ha invaso i portici di via Roma e piazza San Carlo.

Un’edizione da record

Grazie alla partecipazione di 63 librerie torinesi, 69 case editrici e 49 espositori “Il libro ritrovato”, Portici di Carta 2023 si è riconfermato come uno degli eventi letterari più importanti del Salone del Libro di Torino.

L’organizzazione ha voluto dedicare l’edizione di quest’anno a Milan Kundera, celebre autore di opere come “L’insostenibile leggerezza dell’essere” e “Lo scherzo”. Adelphi, invece è stata l’editore ospite per la narrativa e la saggistica, mentre Clichy si è dedicata all’editoria per l’infanzia.

Tanti gli appuntamenti dedicati alla cultura

La manifestazione ha offerto ai visitatori e ai passanti curiosi oltre 100 appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito. Nei due giorni della fiera, infatti, si sono susseguite presentazioni, letture, performance e laboratori per adulti e bambini. Gli appassionati, inoltre, hanno avuto l’opportunità di incontrare numerosi scrittori e scrittrici provenienti da tutta Italia, assieme a diversi autori internazionali di grande prestigio.

Ovviamente, durante l’evento non potevano però mancare i libri: le bancarelle, infatti, si sono snodate per oltre due chilometri sotto ai magnifici portici della città. Gli espositori hanno così potuto mettere in mostra volumi per tutti i gusti, dalla narrativa alla saggistica, dalla poesia alla letteratura per l’infanzia.

I Bestseller di Portici di Carta 2023

Tra i romanzi più amati, spicca l’ultimo libro di Felicia Kingsley, il cui firmacopie ha attirato un grande numero di lettori. Jacqueline Winspeare con il suo “Un semplice caso di infedeltà” e Christian Frascella con “Non si uccide il primo che passa” sono stati tra i gialli più richiesti.

Per quanto riguarda la narrativa straniera, i titoli più amati sono stati l’ultimo libro di Isabel Allende “Il vento conosce il mio nome” e “Chi è nudo non teme l’acqua” di Matthieu Aikins. Nel settore della saggistica, invece, tra i più venduti c’erano “All’arme! All’arme! I priori fanno carne!” di Alessandro Barbero e “Italo” di Ernesto Ferrero.

Tra i libri per l’infanzia e i ragazzi, sono stati apprezzati i titoli editi da Clichy, come i volumi dell’illustratore Barroux e “Il ladro di foglie” di Alice Hemming. Inoltre, i visitatori hanno dimostrato grande interesse per le opere di autori internazionali come Cormac McCarthy, Margaret Atwood e lo stesso Milan Kundera.

Asja D’Arcangelo

Related Articles

Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker