Parlamento Subalpino: arriva l’apertura straordinaria dal 6 all’8 ottobre 2023

Dal 6 all’8 ottobre 2023, grazie ad una nuova apertura straordinaria, sarà nuovamente possibile visitare il Parlamento Subalpino di Torino. Si tratta di un’occasione unica per turisti e cittadini, che avranno l’opportunità di scoprire uno dei luoghi più significativi del Risorgimento italiano.
Un luogo affascinante ricco di storia
Il Parlamento Subalpino, situato all’interno di Palazzo Carignano, è un importante simbolo dell’Unità italiana: infatti, fu la sede del primo Parlamento del Regno d’Italia. Qui, durante il periodo del Risorgimento italiano, si riunirono i rappresentanti dei vari stati italiani per discutere e negoziare l’unificazione del paese. Le discussioni avvenute in questa aula hanno poi contribuito a plasmare il futuro dell’Italia e a definirne l’sua identità nazionale.
La struttura, progettata dall’architetto Guarino Guarini, è l’unica aula parlamentare rimasta integra in Europa tra quelle nate con le rivoluzioni del 1848. Per questo, infatti, è stata riconosciuta come vero e proprio monumento nazionale fin dal 1898.
Un’occasione unica per scoprire di più sul Risorgimento italiano
Grazie all’apertura straordinaria, i visitatori di Palazzo Carignano potranno esplorare questo luogo e immergersi nella sua affascinante storia. Inoltre, potranno scegliere se farsi raccontare i segreti dell’antica aula da una guida o se ammirarla in autonomia.
Nel caso vogliate prenotare la visita guidata, sarete accompagnati da una guida del Museo e un restauratore. I due vi forniranno interessanti informazioni sia sulla storia del Parlamento, sia sui lavori di ripristino e conservazione che hanno restituito a questo luogo la sua antica bellezza.
Altre informazioni sull’apertura straordinaria del Parlamento Subalpino
L’apertura straordinaria del Parlamento Subalpino si terrà dal 6 all’8 ottobre 2023, dalle ore 10 alle ore 19, con ultimo ingresso consentito alle ore 18.
Le visite guidate partiranno ogni ora, dalle 10.30 alle 17.30, e avranno un costo aggiuntivo di 4 euro rispetto al biglietto di ingresso del Museo del Risorgimento. Per prenotare, basterà scegliere un orario e contattare il numero 011 5621147.
Si ricorda inoltre che l’ingresso è incluso nel biglietto del Museo, che è gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei Torino e della Torino+Piemonte Card.
Asja D’Arcangelo