Innovazione

Torino: scoperto un nuovo pianeta completamente fatto di ferro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un team di ricercatori dell’Università di Torino, guidato dalla giovane dottoranda Elisa Goffo, ha scoperto tre nuovi pianeti, di cui uno, il più denso pianeta mai osservato finora, potrebbe addirittura essere composto interamente di ferro. La ricerca aprirà nuove prospettive per la ricerca scientifica e l’esplorazione dello spazio, gettando nuova luce sulla diversità dei pianeti extrasolari.

Università di Torino: scoperto da un team internazionale un nuovo pianeta di ferro

Elisa Goffo, dottoranda presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, è stata la protagonista di uno studio approfondito condotto insieme a un team internazionale di ricercatori. Durante le loro ricerche, gli scienziati sono riusciti ad identificare un nuovo pianeta (GJ 367 b). Il corpo celeste si è subito rivelato essere il più denso mai osservato e, secondo la ricerca, sembrerebbe essere completamente composto di ferro. Gli scienziati hanno raggiunto questa conclusione e ipotizzato che i GJ 367 b possa non avere un mantello roccioso osservando la sua straordinaria densità. Quella del pianeta, infatti, corrispondente addirittura a quasi il doppio di quella della Terra.

Inoltre, il team ha scoperto che grazie alla vicinanza alla sua stella, il nuovo pianeta riesce a completare un’orbita in poco più di 7 ore e che la sua temperatura sarebbe di 1.100°C. Il suo raggio, invece, corrisponderebbe al 70% di quello della Terra.
Il team non esclude inoltre la possibilità che la formazione di questo pianeta sia stata influenzata da eventi violenti. Tra le prime ipotesi avanzate ci sarebbe anche quella della collisione tra pianeti.

La scoperta di GJ 367 b non è però stata l’unica dell’equipe di ricerca. Durante lo studio, infatti, il team ha identificato anche altri due pianeti che orbitano intorno alla stessa stella (GJ 367) del pianeta di ferro.

Una scoperta importante per capire meglio il nostro universo

La scoperta di un pianeta così denso e composto interamente di ferro avrà importanti implicazioni dal punto di vista scientifico. La ricerca, infatti, fornirà agli scienziati di tutto il mondo nuovi dati che aiuteranno i ricercatori a comprendere meglio la formazione dei pianeti e la loro evoluzione. Inoltre, la presenza di un pianeta così denso di ferro potrebbe fornire nuove informazioni sulla composizione dei corpi celesti e sulla storia dell’universo.

Related Articles

Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker