Sanità

Nuovo protocollo al Maria Pia Hospital di Torino: anestesia senza oppioidi, meno effetti collaterali

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’anestesia è una parte essenziale di qualsiasi intervento chirurgico, ma spesso causa effetti collaterali indesiderati. Per questo motivo, Maria Pia Hospital di Torino ha introdotto un nuovo protocollo anestesiologico chiamato “Gran Torino“. quest’ultimo mira a ridurre gli effetti collaterali dell’anestesia stessa e migliorare il recupero post-operatorio. Un approccio che si è dimostrato particolarmente efficace nella chirurgia valvolare, riducendo il dolore e i tempi di recupero del paziente.

Anestesia Senza Oppioidi

Il protocollo “Gran Torino“(e dall’acronimo “Global Reduction of ANaesthesia in Thoracotomy Optimized for Real INnovative Operations”) è stato impiegato per la prima volta in Piemonte. Per l’esattezza all’interno del nosocomio di strada comunale di Mongreno, nell’ambito della chirurgia valvolare.

Il trattamento prevede l’utilizzo di una miscela di farmaci che agiscono a livello cellulare per bloccare i recettori del dolore. Inoltre paziente è estubato ancora in sala operatoria, si risveglia più velocemente e ha una ripresa facilitata. Diminuisce, così, il rischio di complicanze post-operatorie come la depressione respiratoria, l’iperalgesia e i disturbi gastrointestinali. Una soluzione idonea per gli anziani, che purtroppo, a causa degli oppiaci, possono soffrire di delirio post-operatorio, causa di degenza prolungata.

Implementazione del protocollo “Gran Torino”

Il Maria Pia Hospitalvanta una vasta esperienza nella chirurgia cardiovascolare mininvasiva, che rappresenta oltre il 67% degli interventi chirurgici effettuati. E ad oggi ha trattato già 31 casi di chirurgia valvolare (29 in minitoracotomia e 2 in sternotomia) utilizzando l’anestesia senza oppioidi. Tra i pazienti sottoposti a questa procedura tutti hanno avuto un risveglio più rapido insieme a una riduzione dei disturbi gastrointestinali.

Related Articles

Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker