Meteo Torino 18 luglio 2023: Torino città da bollino rosso, massime superiori a 35 gradi

Il caldo ha raggiunto livelli record a Torino, con temperature massime che superano i 35 gradi. Il Ministero della Salute ha alzato il livello di allerta al massimo, segnalando un rischio elevato per tutta la popolazione. Le previsioni indicano che la città sarà colpita dall’anticiclone Caronte, che porterà temperature elevate per diversi giorni.
Previsioni a Torino
Il meteo per il 18 luglio 2023 indica che il caldo raggiungerà il suo picco tra oggi e mercoledì, con temperature massime che superano i 35 gradi. In particolare, sulle Alpi occidentali ci sarà una forte ventilazione da ovest che porterà ad una compressione delle masse d’aria e ad un ulteriore riscaldamento.
Secondo l‘ARPA Piemonte, la media delle temperature massime sulle zone pianeggianti sarà sui 33 gradi, con picchi di 34 gradi in città e di 37-38 gradi sul basso Piemonte. Le temperature minime in pianura saranno mediamente sui 20-21 gradi, con picchi fino a 25 gradi e notti definite tropicali.
Livello massimo di rischio
Il Ministero della Salute ha alzato il livello di allerta al massimo: bollino rosso. Ciò significa che il caldo rappresenta un pericolo per la salute di tutti, in particolare per i bambini, gli anziani e le persone con problemi di salute.
Conseguenze del caldo record
Il gran caldo di Torino ha diverse conseguenze sulla città e sulla sua popolazione. Innanzitutto, il rischio di incendi boschivi aumenta notevolmente con il caldo e la siccità. Inoltre, il caldo può causare problemi di salute come insolazione, colpi di calore e disidratazione.
Il caldo può anche avere un impatto sull’energia elettrica, causando picchi di consumo elettrico e possibili black-out. Infine, il caldo può influenzare l’agricoltura e la produzione di alimenti, portando a una riduzione della produttività e della qualità dei raccolti.