Il ritorno di Ligabue: concerto a Torino nel 2023

Ligabue, l’iconico rocker italiano, sta pianificando un ritorno spettacolare sul palco con il suo tour “Dedicato a noi”: tra le tappe, organizzate in tutta Italia, ci sarà anche un appuntamento a Torino, il 14 ottobre 2023.
Ligabue torna sui palchi di tutt’Italia: una tappa del tour 2023 sarà proprio a Torino
Il tour “Dedicato a noi” prenderà il via il 9 ottobre dall’Arena di Verona. Le altre tappe includeranno città come Firenze, Bologna, Brescia, Padova, Rimini, Ancona, Perugia, Genova, Livorno, Eboli, Bari e Reggio Calabria. L’appuntamento conclusivo si svolgerà invece a Messina il 30 novembre.
A Torino, l’attesa per il concerto di Ligabue del 14 ottobre 2023 è palpabile: i fan, infatti, non vedono l’ora di vedere il cantante di Correggio sul palco del PalaAlpitour. Si prevede che i biglietti si esauriranno molto rapidamente, quindi è consigliabile acquistarli non appena saranno disponibili. La prevendita inizierà il 29 giugno alle ore 11.00 ma, per gli iscritti al fan club Bar Mario, saranno invece disponibili già dalle 10.00 di mercoledì 28 giugno.
Il tour seguirà l’uscita dell’album di inediti “Dedicato a noi”, che segna il ritorno di Ligabue sulle scene musicali a tre anni dal suo ultimo lavoro discografico. L’album verrà rilasciato a settembre e promette di essere un’altra pietra miliare nella discografia dell’artista. Il primo singolo dell’album, “Riderai”, si può già ascoltare in radio. Scritto dallo stesso Ligabue e prodotto da Fabrizio Barbacci, il brano è un promemoria a ridere delle nostre ansie e preoccupazioni.
Luciano Ligabue: un ritratto dell’artista
Luciano Ligabue, nato il 13 marzo 1960 a Correggio, è uno degli artisti italiani di maggior successo. Ha ricevuto vari premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera, tra cui due Targhe Tenco, un Premio Tenco, un Premio Le parole della musica e un Premio Lunezia.
Ligabue ha iniziato la sua carriera musicale nel 1978 con il suo primo singolo, “Cento lampioni“. Nel 1986 ha poi fondato il gruppo musicale Orazero e ha partecipato a diversi concorsi provinciali e nazionali. Nel corso della sua carriera, l’artista ha venduto milioni di dischi. Il suo concerto a Campovolo nel 2005 ha registrato un record europeo con 165.264 spettatori paganti