Festival CinemAmbiente 2023: una panoramica completa

Il Festival CinemAmbiente 2023, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, si svolgerà dal 5 all’11 giugno 2023 a Torino e online sulla piattaforma OpenDDB. Quest’anno, il festival presenta 82 film provenienti da 38 paesi e rappresentanti di 5 continenti, offrendo uno sguardo globale sullo stato del Pianeta e sui temi più caldi al centro del dibattito ambientale internazionale.
Il Festival CinemAmbiente
Fondato e diretto da Gaetano Capizzi, il Festival CinemAmbiente è organizzato dall’Associazione CinemAmbiente in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema. Il festival è membro fondatore del Green Film Network, un’associazione che riunisce le più importanti rassegne cinematografiche internazionali a tema ambientale.
Obiettivi del festival
Il Festival CinemAmbiente nasce a Torino nel 1998 con l’obiettivo di presentare i migliori film e documentari ambientali a livello internazionale e contribuire, con attività che si sviluppano nel corso di tutto l’anno, alla promozione del cinema e della cultura ambientale.
Sezioni del festival
Il festival propone la consueta suddivisione del Concorso documentari, Concorso cortometraggi e nelle due sezioni non competitive Made in Italy e Panorama.
Concorso documentari
Questa sezione è dedicata ai migliori documentari internazionali a tema ambientale. Quest’anno, la selezione comprende film che affrontano temi come la giustizia climatica e sociale, la difesa del suolo, l’estrazione mineraria, l’inarrestabilità del riscaldamento globale e la transizione ecologica.
Concorso cortometraggi
In questa sezione, vengono presentati i migliori cortometraggi internazionali a tema ambientale. La selezione di quest’anno comprende 18 titoli, provenienti da diversi paesi e rappresentanti di vari temi ambientali.
Sezioni non competitive
Le sezioni non competitive Made in Italy e Panorama presentano una selezione di film italiani e internazionali che affrontano temi ambientali. La sezione Made in Italy, giunta alla sua seconda edizione, offre un’occasione per conoscere la crescente e sempre più interessante produzione italiana in ambito ambientale, mentre la sezione Panorama propone alcuni importanti film inediti nel nostro Paese.
Film di apertura e di chiusura
Il film di apertura del Festival CinemAmbiente 2023 è “The Letter: a Message for Our Earth”, diretto dal regista inglese Nicolas Brown e ispirato all’enciclica “Laudato si'” di Papa Francesco. Il film di chiusura è “Breaking Social”, il nuovo lungometraggio del regista svedese Fredrik Gertten, che affronta il tema della disparità nella distribuzione delle ricchezze e l’uso dei paradisi fiscali da parte dei super-ricchi.
Premi e riconoscimenti
Il festival prevede diversi premi e riconoscimenti per i migliori film e i protagonisti del mondo del cinema e dello spettacolo impegnati nella difesa dell’ambiente. Tra questi, il Premio Ciak Verde, assegnato quest’anno all’attore e drammaturgo Andrea Pennacchi, protagonista del film “Pluto” del regista Renzo Carbonera.
Premio Stella della Mole 2023
Il regista russo Victor Kossakovsky sarà insignito del Premio Stella della Mole 2023. Durante il festival, verrà proiettato il suo ultimo film, “Gunda”.
Masterclass e incontri con i registi
Il festival prevede anche due masterclass, una affidata a Victor Kossakovsky e l’altra al regista cileno Pablo Larraín. Inoltre, sono previsti numerosi incontri con i registi e gli attori dei film in concorso e delle altre sezioni.
Proiezioni speciali e omaggi
Durante il festival, saranno presentate diverse proiezioni speciali e omaggi a personalità del mondo del cinema e dell’arte. Tra questi, il documentario “Piero Gilardi” di Daniele Segre, dedicato all’artista contemporaneo recentemente scomparso, e “Innesti” di Sandro Bozzolo, menzione speciale nella categoria “lungometraggi concorso italiano” al festival Visioni dal Mondo.
Incontri e dibattiti
Il Festival CinemAmbiente 2023 prevede numerosi incontri e dibattiti su temi di attualità, organizzati in collaborazione con i numerosi partner del festival. Tra questi, la conversione ecologica, il problema della siccità, le prospettive di Torino Città 30, gli effetti sociali delle criticità ambientali e la realtà dei rifugiati climatici.
Festival CinemAmbiente e il Museo Nazionale del Cinema
Il Museo Nazionale del Cinema, ospitato all’interno della Mole Antonelliana, è considerato uno dei più importanti musei al mondo per la ricchezza del patrimonio e la molteplicità delle sue attività scientifiche e divulgative. La collaborazione tra il Museo e il Festival CinemAmbiente è fondamentale per promuovere la cultura ambientale attraverso il cinema.
Accesso gratuito e biglietti
L’ingresso e l’accesso a tutti gli eventi del Festival CinemAmbiente 2023 sono gratuiti. I biglietti per le proiezioni saranno in distribuzione giorno per giorno al Cinema Massimo. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web del Museo Nazionale del Cinema.
Piattaforma OpenDDB e visione online
Una selezione dei film presentati al Festival CinemAmbiente 2023 sarà disponibile online sulla piattaforma OpenDDB. I film saranno visibili in replica tramite il sito web del festival fino al 18 giugno.
Un’occasione di riflessione e impegno
Il Festival CinemAmbiente 2023 si propone come un’occasione importante di riflessione e impegno per la difesa dell’ambiente e la promozione di una cultura sostenibile. Attraverso la visione dei film, gli incontri con i protagonisti e i dibattiti su temi di attualità, il festival offre ai partecipanti uno spazio di confronto e di crescita nella consapevolezza delle sfide ambientali che il nostro Pianeta affronta oggi.
In conclusione, il Festival CinemAmbiente 2023 rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano approfondire le tematiche ambientali e scoprire nuove prospettive attraverso il linguaggio del cinema. Con un programma ricco e variegato, il festival offre un’occasione unica per riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente e sulle azioni necessarie per garantire un futuro sostenibile.