Cosa fare a Torino l’8 marzo 2023: gli eventi per la festa della donna

In occasione della Giornata internazionale della donna, mercoledì 8 marzo 2023 la città di Torino promuove una serie di iniziative e appuntamenti. Dalle visite guidate all’entrata gratuita nei musei. Reading, spettacoli teatrali, incontri, talk, ma anche cene e aperitivi in compagnia.
La festa della donna a Torino è un’occasione per celebrare le conquiste sociali, economiche e politiche della cittadinanza femminile. Ma rappresenta anche l’opportunità per riflettere sulle diseguaglianze ancora presenti, sulle pratiche di discriminazioni e violenza con cui devono fare i conti le donne in quanto tali.
Ecco allora una selezione di eventi previsti per l’8 marzo 2023 (e non solo) a Torino:
Entrata gratis nei musei di Torino
Nella giornata di mercoledì 8 marzo, alcuni musei torinesi offriranno l’ingresso gratuito a tutte le donne. Tra questi:
- Museo Egizio
Orario: dalle 9 alle 18.30 - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Orario: dalle 10 alle 18 - GAM- Galleria d’Arte Moderna
per visitare le collezioni permanenti e le mostre “Alberto Moravia”, “Ottocento” e “Michael Snow” in Videoteca. - MAO – Museo d’Arte Orientale
per visitare le collezioni permanenti e la mostra “Lustro e lusso dalla Spagna islamica”. - Palazzo Madama
per visitare le collezioni permanenti e la mostra “Le chiavi della Città nei capolavori di Palazzo Madama”.
Entrata ridotta nei musei
- Museo Accorsi Ometto
Biglietto a 3€ per tutte le donne che visiteranno il Museo
Orario: dalle 10 alle 18
Visite guidate e tour tematici
Tour “Le gran dame a corte”
Mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 18.30 si potrà celebrare la Festa della donna a Palazzo Reale.
Spesso, infatti, nei palazzi si racconta la storia dei re che si sono susseguiti al potere, senza dare la giusta rilevanza alle quote rosa che abitavano e soprattutto animavano il palazzo. Regine, principesse, mogli, madri, istitutrici, filantrope, ma anche modiste, servette, sartine: diversi tessuti sociali ma una sola storia comune, quella della vita a corte.
Questo percorso accompagnerà il pubblico in ambienti del Palazzo Reale normalmente inaccessibili ed aperti in esclusiva per omaggiare le donne di ieri.
- Costo: 20€ comprensivo di biglietto d’ingresso
- Prenotazioni: telefona /whatsApp al 345.0043830 o manda una mail a tour@mole24.it

“Regine e Pioniere” a Villa della Regina
La visita guidata propone un percorso alla scoperta delle donne protagoniste della storia di Villa della Regina, arricchito dai racconti di grandi pioniere della società e della cultura come Fernanda Wittgens, Pinin Brambilla, Tina Anselmi, le sorelle Giussani e altre ancora.
- Prenotazione obbligatoria: drm-pie.villadellaregina@beniculturali.it – 011 8195035
- Quando: mercoledì 8 marzo, ore 16
- Ingresso gratuito per le donne
“Il Risorgimento delle donne” al Museo Nazionale del Risorgimento
La visita intende illustrare come nel corso dell’Ottocento attraverso molte donne, alcune dimenticate altre divenute leggenda, si andò costituendo una nuova consapevolezza tesa a credere e a sostenere, accanto alle virtù tradizionali, nuove virtù civiche di cittadine dello stato unitario.
- Prenotazione al 0115621147
- Ingresso gratuito per le donne + 4 € quota guida
- Quando: mercoledì 8 marzo, ore 16.30
“Donne nell’arte” alla GAM
La visita si sviluppa tra le sale della collezione del 900 alla ricerca delle donne che hanno saputo far sentire la propria voce nel panorama artistico italiano e internazionale. Diverse per origine, formazione e personalità e stile, queste artiste sono accomunate dal fatto di essere riuscite a imporsi sfuggendo agli stereotipi e ai clichés di genere.
- Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe
- Info e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
- Quando: mercoledì 8 marzo, ore 16
sabato 11 e domenica 12 marzo, ore 15
“Dee da Oriente” al MAO
Spaziando dall’Asia meridionale alla Regione himalayana, l’itinerario si concentra sulle opere d’arte del Museo che rappresentano forme femminili del divino. Un modo per conoscere alcune fra le svariate manifestazioni pacifiche e irate della Dea che caratterizzano induismo e buddhismo.
- Prenotazione obbligatoria, disponibilità fino ad esaurimento posti.
- Info e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
- Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe
Talk e spettacoli per la Giornata Internazionale della Donna a Torino
“Lavorare meno, lavorare meglio, lavorare tutte” – Incontro pubblico organizzato dalla Città di Torino
In occasione dell’8 marzo la Città di Torino mette al centro i diritti delle donne nel contesto lavorativo. Un momento di confronto con ricercatrici ed esperte e la cittadinanza su quelle donne che il lavoro lo cercano senza trovarlo, oppure è precario, discontinuo e a tempo parziale. Sulle lavoratrici che non vedono riconosciute e valorizzate le loro competenze, che si misurano con le difficoltà nel trovare un lavoro, nell’avanzamento di carriera, in divari retributivi inaccettabili. Disuguaglianze e discriminazioni che si sommano alla fatica di lavorare il doppio, fuori e dentro casa.
- Quando: mercoledì 8 marzo, dalle 9 alle 12.30
- Dove: Sala Bobbio, ex Curia Maxima, via Corte d’Appello 16 a Torino
- Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Consigliata la prenotazione al form online
Spettacolo “Le sfacciate meretrici – Donne del Risorgimento Italiano”
Le storie emblematiche di sette donne speciali che hanno contribuito all’Indipendenza e all’Unità d’Italia.
- Quando: giovedì 9 marzo, ore 20.30
- Dove: Aula della Camera Italiana, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
- Ingresso (fino a esaurimento posti disponibili) compreso nel biglietto del Museo
- Prenotazione obbligatoria al numero 011 5621147
“Man Mano” e Donne Rifugiate: partecipare per cambiare la narrazione – alla GAM
Un pomeriggio di racconto che presenta i risultati del lavoro svolto in questi mesi. Alle ore 15 sarà inaugurata l’installazione collettiva “Man mano” realizzata con un gruppo di donne rifugiate e, a seguire in Sala Uno, la conferenza dal titolo “Donne rifugiate: partecipare per cambiare la narrazione” che vede protagoniste donne rifugiate insieme a rappresentanti istituzionali della Città di Torino. Seguirà rinfresco.
- Quando: mercoledì 8 marzo, ore 15
- Ingresso libero

Conferenza “Textiles are back. Speciale Donne” a Palazzo Madama
La storia, prevalentemente maschile, della produzione tessile ha visto le donne protagoniste nelle arti fiorite nell’ambiente domestico, in particolare il ricamo e il merletto. Attività dapprima dell’aristocrazia, queste arti toccarono ogni strato sociale, costituendo un valore forte comune.
- Quando: mercoledì 8 marzo, ore 17
- Ingresso libero
- Prenotazione consigliata: 011 4429629 -madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Incontro “Alla scoperta di Medea”
Daniele De Cicco, produttore cinematografico e docente di Scuola Holden e IAAD, accompagna il pubblico alla scoperta della figura della mitologia greca Medea attraverso la letteratura, il teatro e il cinema.
- Quando: mercoledì 8 marzo, ore 18
- Dove: laFeltrinelli di piazza CLN
- Ingresso libero
“Letture di donna” al Centro Commensale Binaria
In occasione della “Festa della donna” a Torino, una lettura di brani che raccontano il femminile a cura di Francesca Rascazzo.
- Quando: mercoledì 8 marzo, ore 18.30
- Dove: via Sestriere 34, Torino
- Evento gratuito. Per info e prenotazioni: binaria@gruppoabele.org oppure whatsapp (011537777)
- Appuntamento con possibilità di aperitivo con i prodotti della bottega.
Spettacolo “I dialoghi della vagina” al Teatro Juvarra
In occasione della giornata internazionale della donna, torna in scena lo spettacolo scritto e diretto da Virginia Risso. Si tratta di una stand-up commedia: l’interazione con il pubblico abbatte non solo la quarta parete, ma anche tabù e luoghi comuni legati all’universo femminile.
- Quando: 7 e 8 marzo ore 21.00
- Per maggiori informazioni: torinocittaperledonne@gmail.com
- Ingresso: ridotto (under 35) 15€; intero 25€
Spettacolo “Alle mie figlie. Avere come mamma Bocca di Rosa” presso il Teatro Café Müller
La compagnia teatrale Palinodie porta in scena un’indagine possibile su come si sentono le ragazze di oggi, a essere troppo spesso raccontate da altri, da uomini.
- Quando: mercoledì 8 marzo, alle ore 21
- Dove: Teatro Café Müller, via Sacchi 18/D
- Info: 39 011 0714488 – biglietteria@blucinque.it
- Biglietti a partire da 10,70 €
“Woman” al Teatro Marchesa Per la Pace
Una serata di musica dal vivo e stand-up in Teatro Marchesa per celebrare la festa della Donna a Torino. Sarà uno show musicale dedicato all’espressione femminile, attraverso 5 generi musicali.
- Quando: mercoledì 8 marzo, ore 20.30
- Dove: Teatro Marchesa, C.so Vercelli 141,Torino
- Entrata: 5€
- Per informazioni o prenotazioni scrivere a: marchedateatro@gmail.com
Woman in Jazz – Danila Satragno and the Electrikacoustik band
Al Jazz Club di Torino si celebra la Giornata Internazionale della donna con brani scritti da celebri penne femminili e standard interpretati dalle cantanti più famose del panorama jazzistico internazionale.
Cene e aperitivi per la Festa della Donna a Torino
Apericabrio – Calici sotto le stelle speciale 8 marzo
Nella magica luce blu del tramonto, un originale ed esclusivo “Aperitivontour” dedicato alle Donne. A bordo di un cabrio bus rosso fiammante si andrà a spasso per Torino alla scoperta degli scorci più suggestivi ed instagrammabili della città. Con una guida professionista, un calice di bollicine in mano e degustando un piccolo aperitivo si scopriranno storie tutte al femminile, ammirando i punti più belli della Città.
- Orario: 18.30. Possibilità di effettuare il tour anche alle 20.45
- Prenotazioni online
- Costo: 34€

Cena e spettacolo “Donne in Parlamento”
Un’esilarante riscrittura contemporanea della commedia di Aristofane che ci pone le stesse domande di allora: cosa può cambiare se il potere passa nelle mani delle donne? Il “buon governo” è davvero una questione di genere? Spettacolo rivolto a tutte e a tutte.
Apericena, spettacolo e gioco finale con estrazione dei vincitori del concorso #ledonnelofannomeglio.
- Programma:
ore 19.00 Apericena
ore 20.00 Ingresso spettacolo - Prenotazioni online
- Dove: Spazio Pro – Teatro Provvidenza, Via Vittorio Asinari di Bernezzo, Torino
Festa della Donna con Delitto in Villa Glicini
In occasione della Cena della Donna siamo lieti di annunciare un evento a Torino per la Festa della Donna fuori dagli schemi. La Cena con Delitto consiste in una cena spettacolo in cui 4 attori inscenano un crimine fittizio mentre i commensali prestano attenzione con l’obiettivo di scoprire chi è l’assassino. Al termine della cena ogni tavolo scriverà digitalmente l’indagine e il nome del presunto assassino e il gruppo vincente riceverà una sorpresa.
- Spettacolo e Cena: 35€
- Dove: Viale Carlo Ceppi, 5 – Torino
Gli eventi della settimana per la Giornata Internazionale della Donna
Marzo delle Donne 2023 a Cascina Roccafranca
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Fondazione Cascina Roccafranca, in collaborazione con lo Spazio Donne, organizza una rassegna di eventi culturali e iniziative solidali per tutto il mese di marzo. Proiezioni di film, eventi solidali, trattamenti di bellezza.
Scopri il programma.
Visita guidata “Artiste in Campidoglio”
La festa della donna a Torino non si limita alla giornata dell’8 marzo.
Sabato 11 marzo 2023 alle ore 15.30, CulturalWay propone un tour alla scoperta del MAU, Museo di Arte Urbana sito nel quartiere Campidoglio. Durante il percorso ci si concentrerà sulle manifestazioni artistiche in rosa, per dare voce all’estro femminile, espresso così amabilmente nel quartiere.
- Costo della visita: 13€ per adulti – 6€ per bimbi dai 6 ai 16 anni.
- Per info e prenotazioni: 3393885984 – info@culturalway.it.