Cosa fare a Torino questa settimana: gli eventi dal 16 al 20 gennaio 2023

Che eventi ci saranno questa settimana a Torino?
Ecco gli appuntamenti salienti in programma in città da lunedì 16 a venerdì 20 gennaio 2023.
Altro che blue monday, a partire da questo lunedì e per tutta la settimana una serie di appuntamenti ci rallegreranno le giornate in città. In programma spettacoli, incontri, approfondimenti, musica e risate. Non mancheranno i tour con il tram storico e masterclass con un celebre attore.
Se cerchi spunti su cosa fare a Torino e dintorni questa settimana, ecco qualche idea.
Lunedì 16 gennaio
Kevin Spacey introduce American Beauty al Cinema Massimo
Dopo la Masterclass che terrà alla Mole Antonelliana, Kevin Spacey introdurrà la proiezione di uno dei cult moderni che lo vedono protagonista: American Beauty di Sam Mendes.
- Quando: lunedì 16 gennaio, ore 20.30
- Dove: Cinema Massimo, via Verdi 18, Torino
- Biglietti disponibili dalle ore 17:
Masterclass
Proiezione

Martedì 17 gennaio
Open Mic del Torino Comedy Lounge all’Off Topic
8 comici provano a far ridere il pubblico nella VI edizione della “Stand Up Comedy al di qua delle Alpi”. A condurre la serata Antonio Piazza.
- Quando: martedì 17 gennaio, ore 20.30
- Dove: via Giorgio Pallavicino 35, Torino
- Ingresso a offerta libera a sostegno delle attività
- Prenotazioni tavolo: 3884463855 (whatsapp)
Incontri con i fotografi protagonisti della mostra Focus on Future
14 fotografi per l’Agenda ONU 2030 illustrano la genesi e il significato dei loro lavori che compongono la mostra Focus on Future a Palazzo Chiablese. Ci sarà la possibilità di presentare e di discutere i propri lavori con i fotografi e gli esperti che hanno curato l’esposizione.
- Per partecipare è richiesta la prenotazione all’indirizzo: info.torino@coopculture.it (massimo 25 persone per ogni data).
- Gli incontri e le Letture Portfolio sono compresi nel biglietto di ingresso alla mostra: Intero 10€, Ridotto 4€ (18-25 anni), Gratuito under 18
“Le memorie di Ivan Karamazov” al Teatro Astra
Umberto Orsini è il grande protagonista d’un inedito viaggio nell’umana coscienza che non teme di affrontare tabù antichi e moderni. Una confessione straziata e commovente, a metà tra la finzione letteraria e il «pirandelliano» dissidio con un personaggio in cui ritrova le espressioni più oscure del proprio io. Un percorso dentro l’ultimo e forse il più grande romanzo di Fëdor M. Dostoevskij, I fratelli Karamazov.
- Quando: martedì 17 gennaio ore 21. Scopri le date delle repliche.
- Dove: Via Rosolino Pilo 6, Torino
- Info: 011 5634352 (mar-sab ore 16 – 19)
- Biglietti a partire da 10,80 €
Mercoledì 18 gennaio
Concerto dei Santi Francesi al Teatro della Concordia di Venaria Reale
Dopo la straordinaria vittoria a Xfactor 2022, i Santi Francesi sono pronti a partire in tour. Mercoledì 18 gennaio suoneranno sul palco del Teatro della Concordia di Venaria.
- Dove: corso Puccini, Venaria Reale (TO)
- Biglietti: a partire da 25,30€

Proiezione gratuita di Lisetta Carmi, un’anima in cammino di Daniele Segre
Il primo appuntamento del 2023 dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) intreccia fotografia e cinema proponendo, in occasione della mostra Lisetta Carmi. Suonare Forte ospitata alle Gallerie D’Italia di Torino, la proiezione gratuita del documentario Lisetta Carmi, un’anima in cammino realizzato da Daniele Segre nel 2010. Sarà presente il regista del film per dialogare sull’opera e sulla vita della fotografa genovese scomparsa lo scorso 5 luglio all’età di 98 anni; modera l’incontro Marco Mastino dell’AMNC.
- Quando: mercoledì 18 gennaio, ore 18.30
- Dove: sala conferenze delle Gallerie d’Italia (Piazza San Carlo 156, Torino)
Giovedì 19 gennaio
Novelle Orientali – Fertili Terreni Teatro
Una raccolta di storie preziose comparse per la prima volta nel 1938, mescolate a racconti e memorie di viaggi di Marguerite Yourcenar, grande amante dell’Oriente. Una lettrice di eccezione, cosmopolita e appassionata: Serra Yilmaz, attrice prediletta di Ferzan Özpetek. Attraverso la sua interpretazione, prima regionale esclusiva, il pubblico potrà percorrere un viaggio affascinante ed esotico.
- Quando: 19 gennaio ore 21. Scopri le date delle repliche.
- Info: mail. biglietteria@fertiliterreniteatro.com – 334 8655865 (lun-ven; 15-18)
- Biglietti a partire da 9€
Venerdì 20 gennaio
Tram della Scienza: attività ed esperimenti a bordo di un tram d’epoca
A Torino, nella città pioniera del trasporto tranviario torna il Tram della Scienza. A bordo di un tram d’epoca, che si aggirerà per le vie del centro, si svolgeranno attività ed esperimenti che aiuteranno a comprendere come scienza e tecnologia ci supportano nella vita di tutti i giorni. Il punto di partenza e di arrivo è Piazza Carlo Emanuele II, la durata del percorso sarà di 45/50 minuti.
- Aperte le iscrizioni per venerdì 20 gennaio
- Partenza ore 20.00 – 21.00 – 22.00
- La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti.
- Prenotazione obbligatoria inviando una mail a prenotazioni@centroscienza.it oppure scrivendo al numero WhatsApp 3756266090.
- Per maggiori info www.centroscienza.it – tel. 011 8394913
Visita guidata al Museo Schneiberg
Il Museo Schneiberg ha sede nel centro storico di Torino nel Palazzo Provana di Collegno. Nelle sue splendide sale, ospita una straordinaria collezione di arte cinese: i Tappeti Imperiali di Seta e di Metallo dei Qing, dinastia che regnò in Cina tra il 1644 e il 1911. Le otto tappe di questo percorso tra i capolavori di seta e di metallo, permettono al visitatore di avvicinarsi in una maniera inedita all’universo della corte Qing.
- Dove: Via Santa Teresa 20, Torino
- Prenotazioni obbligatorie: 011530979
Conservatorio di Torino Giuseppe Verdi alla Barca
Nell’ambito dell’iniziativa “La Scuola al Centro del Quartiere”, il Comitato Antica Abbadia, in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, è orgoglioso di aprire una prima stagione di concerti di musica Classica, Jazz e Pop. Il programma del primo appuntamento, prevede: Martina Merlo al Pianoforte, Carla Piccol al Violoncello, Michele Giacoppo al Clarinetto
- Ingresso e aperitivo gratuito
- Dove: Strada del Cascinotto, 59, Torino
Amore e Pshiche – Narrazioni2023
Primo appuntamento della rassegna Narrazioni 2023: in scena Daria Paoletta con Amore e Psiche venerdì 20 gennaio, ore 21.00.
Una storia che racconta un amore travagliato e ostacolato dalla diversità dei due amati: Amore è un Dio mentre Psiche è una mortale, ma bella come una Dea. Una saga di personaggi che dividono l’Olimpo dalla Terra, le divinità dai mortali, per scoprire che non c’è poi tanta differenza, gli uni assomigliano agli altri.
- Biglietti a partire da 8€
- Per informazioni: 3460719857 – storie@culturastar.it
