Buche stradali: a Torino gli incidenti sono all’ordine del giorno

A Torino, gli incidenti tra macchine, furgoni o moto causati dalle buche stradali o dall’asfalto danneggiato stanno ormai diventando sempre più frequenti.
Al 22 novembre di quest’anno, la Polizia Municipale è intervenuta ben 245 volte per sinistri di questo genere.
La cifra raddoppia se si aggiungono anche gli incidenti che coinvolgono i pedoni che, sempre a causa delle buche, si infortunano.
Al 15 di novembre, sono infatti 231 le persone che sono rimaste ferite a causa del manto stradale dissestato.
Torino: nel 2021 erano circa due gli incidenti al giorno causati dalle buche stradali
L’anno scorso, invece, erano 480 gli accertamenti che i Civich avevano dovuto svolgere per incidenti relativi alla presenza di buche.
Se si calcolano gli incidenti che coinvolgono anche i pedoni la cifra sale ulteriormente fino a 664.
In breve, durante il 2021 i vigili sono dovuti intervenire circa due volte al giorno a causa dei sinistri causati dal manto stradale dissestato.
Previsti degli interventi di manutenzione grazie al Pnrr
I numeri sono stati forniti dall’assessore alla Cura della Città, Francesco Tresso, in Sala Rossa.
Era stata una consigliera di Fratelli d’Italia, Paola Ambrogio, a far emergere la questione con un’interpellanza, che voleva fare chiarezza sugli interventi stradali previsti nei prossimi anni.
Grazie ai 47 milioni del Pnrr e il piano manutenzioni previsto per gli ultimi mesi del 2022 e il 2023, infatti, il Comune interverrà vicino a biblioteche, scuole e case popolari.
Asja D’Arcangelo