Torino, in media 120 furti al giorno come nel pre-Covid

A Torino si registra una media di 120 furti al giorno. Questi sono i dati dell’ultimo anno, che hanno segnato purtroppo un ritorno a quelli pre-covid.
Il 2021 infatti ha registrato 43 mila 924 furti, ben 10 mila in più rispetto al 2020, anno però non paragonabile per i lockdown e le restrizioni anti-Covid.
I borseggi sono aumentati del 50%, i furti in appartamento del 12% e quelli in negozio sono saliti da 2843 a 3321.
Altri reati che hanno conosciuto un triste aumento sono state le violenze sessuali, 220 (+18%), e gli atti sessuali con minorenni, cresciuto dell’83%.
Aumentano anche le rapine, che hanno come obiettivo principale soprattutto le attività commerciali e le banche. Calano invece gli omicidi, sia quelli colposi che quelli volontari.
Con questi dati, Torino tocca quasi 300 crimini al giorno e per la prima volta dal 2015 i dati numerici salgono, ma bisogna tenere conto dei due anni di Covid, che falsano i risultati.
A Torino si conta una media di 120 furti al giorno nel 2021: tutti i dettagli
In ogni caso gli interventi della polizia non sono mancati: ben 9 mila gli arresti effettuati e oltre 80 mila i chili di droga sequestrati. Crollano eroina e droghe sintetiche in città ma aumenta il consumo di cocaina.
Proprio da questa fotografia di Torino è partito il questore Vincenzo Ciarambino dal palco della celebrazione per i 170 anni della polizia.
Palco allestito quest’anno al Palaserming di via Carmagnola nel quartiere Aurora, zona complicata ma anche simbolo di accoglienza e integrazione.
Partendo da questi dati, il questore ha invitato i cittadini a fare la propria parte per poter creare un sistema di controllo del vicinato.
In questo modo si potrà garantire una catena di sensibilizzazione e protezione di cui beneficerà l’intera comunità e in particolar modo le persone anziane che vivono in solitudine, spesso vittime di truffe.