Appuntamenti floreali 2022: gli eventi a Torino e provincia

Torino e provincia si tingono di mille colori con gli appuntamenti floreali 2022.
Tra aprile e maggio, infatti, si terranno una serie di manifestazioni florovivaistiche ed eventi dedicati alla cura del giardino assolutamente da non perdere. Il dolce calore della primavera ci accompagnerà tra nuove fioriture ed emozionanti scoperte. Non mancheranno le manifestazioni all’aria aperta, i mercatini e gli incontri a tema per assaporare la nuova stagione, curiosare tra mille varietà di fiori e adottare qualche pianta per il proprio giardino.
Ecco, allora, i migliori appuntamenti floreali 2022 a Torino e provincia.
Messer Tulipano 2022 – Castello di Pralormo (2 aprile – 1 maggio)
Torna, con la 22° edizione, la grande manifestazione che ogni anno annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 100.000 tulipani e narcisi. Quest’anno ospiterà varietà curiose, una collezione di tulipani neri e un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani pappagallo, ai viridiflora, ai tulipani fior di giglio ed ai frills dalle punte sfrangiate.
Accanto alla passeggiata nel parco tra i tulipani, ogni anno la manifestazione propone esposizioni a tema e allestimenti. Oltre a eccellenze del territorio e prodotti stagionali dei produttori agricoli. Il parco, inoltre, offre panchine per riposarsi e fare picnic, un’occasione unica per trascorrere una divertente e serena giornata all’aperto con tutta la famiglia. In occasione di Messer Tulipano sarà, infine, possibile visitare il castello scegliendo tra due diversi itinerari.
- Indirizzo: Via Umberto I 26, Pralormo (TO)
- Orario: apertura tutti i giorni dal 2 aprile al 1 maggio 2022, con orario 10-18 (apertura fino alle ore 19 nei giorni sabato, domenica e festivi)
- Modalità d’ingresso:
intero 10€
ridotto (giorni feriali) 8€
gruppi prenotati e convenzioni 8€
bambini (4-12 anni) 5€
gratuito per bambini fino a 4 anni - Info: dal lunedì al venerdì: 011 884870 / 011 8140981 (dalle 9 alle 18) – info@castellodipralormo.com
- Sito web: www.castellodipralormo.com

Tuliparty 2022 – Pianezza (27 marzo – 25 aprile)
Tuliparty, quest’anno alla quarta edizione, è il primo e più grande “Tulips U-pick Park” in Piemonte. Si tratta di un parco in cui sono stati messi a dimora 135.000 bulbi di Tulipano in 135 varietà, tra le più belle e particolari create dagli ibridatori olandesi.
Dal 27 marzo al 25 aprile 2022 sarà possibile ammirare una fioritura straordinaria, fotografare, scegliere e raccogliere i tulipani, (volendo con il bulbo, per poterseli ripiantare nel proprio giardino o terrazzo).
- Indirizzo: Via Collegno fronte civico 39, Pianezza (TO)
- Orario: dal 27 marzo, fino al termine della fioritura (indicativamente il 25 aprile) apertura tutti i giorni in orario continuato dalle 9.30 alle 18.30
- Modalità di visita:
Giorni feriali: ingresso libero con acquisto obbligatorio di un tulipano con bulbo: 2,50€. Se vorrete acquistare dei tulipani extra il costo sarà di 1€ senza bulbo, 1,50€ con il bulbo.
Giorni festivi e pre-festivi: ingresso libero con acquisto obbligatorio di due tulipani con bulbo: 5,00€. Se vorrete acquistare dei tulipani extra il costo sarà come nei giorni feriali. - Info: 3339106636 – tuliparty@libero.it
- Sito web: www.tuliparty.com

Le Camelie del Castello di Miradolo – San Secondo di Pinerolo (2-30 aprile)
In aprile la Fondazione Cosso presenta il progetto di recupero, salvaguardia e riscoperta delle camelie del Castello di Mirandolo. Il romantico camelieto del castello, infatti, vanta 160 esemplari, scelti fra le varietà più antiche e rare. Per tutto il mese di aprile sono in programma appuntamenti a tema, visite guidate e degustazioni di tè.
- Indirizzo: via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
- Orario: Venerdì, sabato, domenica e lunedì ore 10/18.30 (ultimo ingresso 17.00)
- Ingresso solo su prenotazione: 0121502761 – prenotazioni@fondazionecosso.it
- Per garantire la sicurezza di tutti, i visitatori devono essere in possesso di Super Green Pass in corso di validità.
- Modalità di visita:
Ingresso al parco con audioguida: 5€
Gratuito fino a 6 anni
Le attività potrebbero essere a pagamento o incluse nel biglietto d’ingresso - Sito web: www.fondazionecosso.com

Tre giorni per il giardino – Caravino (29 aprile-1 maggio)
Tra gli appuntamenti floreali 2022 più attesi della provincia di Torino. Giunta alla trentesima edizione, la mostra all’interno del Castello di Masino offrirà agli amanti del verde un’occasione unica per ammirare e acquistare tutto quello che serve per giardini e balconi. Dagli alberi per il giardino e il terrazzo, alle piante da frutto e da orto, fino alle piante da fiore, erbe aromatiche e officinali. Non mancheranno gli appuntamenti con i giardinieri e i botanici più prestigiosi d’Italia per incontri, tavole rotonde e laboratori per adulti.
- Indirizzo: via Castello 1, Caravino (TO)
- Info: 0125778100
- Orario: dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17)
- Sito web: www.fondoambiente.it

Le fioriture di narcisi e tulipani – Ivrea (9 aprile)
Chi è dalle parti di Ivrea può passare un sabato pomeriggio di totale relax passeggiando nell’Orto dei Fiori del vivaio Millefoglie. Qui si potranno raccogliere e comporre mazzi di narcisi, tulipani e altri bulbi. Tutti fiori di stagione, a chilometri zero e coltivati secondo natura. Ci si può, inoltre, rilassare gustando una fetta di torta e un tè sotto il ciliegio per concludere il pomeriggio.
- Quando: Sabato 09 aprile 2022, ore 15.30 – 17.30
- Indirizzo: via Aosta 83/A, Ivrea (TO)
- Orario: il vivaio è aperto dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 al tramonto.
- Info ed iscrizioni: info@vivaiomillefoglie – 3337276955
- Sito web: www.vivaiomillefoglie.it

AgriFlor – Torino (24 aprile e 22 maggio)
Quello con il mercato dei produttori agricoli piemontesi è ormai un appuntamento fisso a Torino. Ogni quarta domenica del mese, troverete ad aspettarvi in piazza i migliori vivaisti piemontesi e i migliori produttori agricoli agroalimentari. Piante, fiori e prodotti naturali del territorio.
- Indirizzo: piazza Vittorio Veneto, Torino
- Orario: dalle 09.00 alle 19.00
- Modalità di visita: ingresso gratuito
- Sito web: www.orticolapiemonte.it
