Innovazione, a Torino nasce Domethics: nuova vita per i vecchi telefoni

Si chiama “Domethics”, è un’azienda di Torino, ed è in grado di dare nuova vita agli smartphones inutilizzati da tempo, e lo fa in maniera eco sostenibile.
Domethics è il nome dell’azienda torinese in grado di donare nuova vita agli smartphones inutilizzati da tempo, di cui quasi tutti siamo possessori.
La sua sede si trova in Corso Giulio Cesare a Torino, nonché quella parte di città solitamente raccontata con un occhio di riguardo, a causa delle sue criticità.
L’azienda è riuscita a distinguersi da molti altri competitor nel mondo tecnologico fino a vincere, qualche mese fa a Las Vegas, quelli che potremmo considerare gli Oscar dell’innovazione e della tecnologia.
A Torino nasce Domethics: i dettagli
L’azienda torinese ha dimostrato come lo sviluppo di nuove tecnologie possa essere senza problemi anche eco sostenibile.
Domethics si occupa i dare nuova vita a smartphones o tablet che sono inutilizzati da tempo, trasformandoli in un modello più avanzato.
Solo in Europa si contano ben 700 milioni di telefoni chiusi dentro ai cassetti dei legittimi proprietari. E oltre la metà di essi possono fare ancora molto.
Come sfruttarli al massimo delle loro capacità? L’idea di Domethics è quella di aggiungere una piccola parte ai telefoni così da trasformarli in un nuovo prodotto tecnologico.
“Adriano” è il nome del dispositivo tecnologico che trasforma vecchi telefoni e tablet in Gateway di home automation. Ciò significa che attraverso Adriano l’utente diventa in grado di controllare da remoto tramite il proprio telefono l’accensione delle luci di casa o del riscaldamento. Inoltre, può essere usato anche per la telemedicina e tanto altro.
L’impatto sull’ambiente:
L’Unione Europea ha stabilito che allungando la vita ad un dispositivo tecnologico anche solo di un anno, si riesce a risparmiare fino a 4 chili di anidride carbonica.
In un anno un albero può assorbire fino a 12 chili di anidride carbonica: dunque, ogni tre telefoni a cui allunghiamo la vita, di fatto facciamo lo stesso lavoro che potrebbe fare un albero.
In questo modo Adriano è stato valutato tra i prodotti più innovativi del 2022 al Ces di Las Vegas.
Inoltre, un altro fattore curioso è il suo nome: è stato chiamato Adriano in onore di Olivetti, come omaggio alla tecnologia italiana.
(foto kickstarter.com)