Eventi

La Mole Antonelliana si illumina di giallo e Blu per celebrare il la Fondazione CRT

791
Tempo di lettura: < 1 minuto

La Fondazione Crt festeggia il suo 30esimo anniversario illuminando con il proprio logo la Mole Antonelliana dei colori della città di Torino, giallo e blu. Questo avvenimento cadrà venerdì 17 e domenica 19 dicembre 2021, dalle ore 20 all’1 di notte.

La fondazione ha raggiunto un notevole traguardo guidata dal presidente Giovanni Quaglia e dal segretario generale Massimo Lappucci. Un traguardo ammirevole ma anche l’inizio, per un’impresa che guarda sempre al futuro, di un ulteriore impegno all’insegna del miglioramento. La Fondazione Crt si impegna a migliorare la qualità della vita delle persone e il benessere delle comunità in un periodo così complesso e sfidante per tutti.

La fondazione CRT di Torino festeggia il suo trentesimo anniversario: i dettagli

Nata il 20 dicembre del 1991 la Fondazione Crt, terza fondazione di origine bancaria italiana per il patrimonio, ha investito finora 2 miliardi di euro. Questa somma ha reso possibili oltre 40.000 progetti artistici, di ricerca, di formazione, per il welfare, per l’ambiente e all’insegna dell’innovazione. Tutto ciò entro i 1284 Comuni piemontesi e valdostani.

La ripartizione dei miliardi donati dalla Fondazione Crt:

  • 530 milioni per Arte, attività e beni culturali
  • 268 milioni per Educazione, istruzione e formazione
  • 216,6 milioni per Ricerca scientifica e tecnologica
  • 267,4 milioni per Volontariato, filantropia e beneficenza
  • 316,2 milioni per modalità innovative di intervento
  • 84,2 milioni per salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa
  • 157,1 milioni per altri settori
  • 136,6 milioni al Fondo per il volontariato

Tra gli interventi sostenuti dalla Fondazione Crt e portati a termine grazie ad essa si trova l’operazione di rigenerazione urbana delle Ogr Torino – Officine Grandi Riparazioni. Le ex officine dei treni sono state riqualificate dalla Fondazione Crt e riconvertite, per un ammontare di oltre 100 milioni di euro. Attualmente sono un centro internazionale per l’arte e la cultura, la ricerca scientifica, tecnologica e industriale, il food.

791

Related Articles

791
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker