Trasporti

Tratta Milano-Torino-Parigi a partire da 10 euro. SNCF Voyages sfida Trenitalia nei collegamenti

11537
Tempo di lettura: < 1 minuto

A breve più treni collegheranno Italia e Francia, tra TGV e Frecciarossa l’offerta si amplia e si viaggia a prezzi scontati

A pochi mesi dall’annuncio di Trenitalia dei nuovi collegamenti Milano-Parigi passando per Torino, Modane, Chambéry e Lione, la SNCF contrattacca. Stiamo parlando della Société Nationale des Chemins de fer Français, una delle principali aziende pubbliche francesi che fa circolare più di 14.000 treni al giorno. Tra questi, la linea TGV (ad alta velocità) che già collega la stazione Gare de Lyon di Parigi a Bardonecchia, Oulx, Torino, Vercelli, Novara, Milano e Ventimiglia.

Nella giornata di ieri, lunedì 15 novembre, la SNCF ha celebrato proprio i 10 anni di servizio sulla tratta Milano-Torino-Parigi, inaugurata nel 2011 con il primo TGV 9240. Per festeggiare l’anniversario con i clienti italiani, la compagnia ha deciso di aprire un nuovo spazio all’interno della Stazione Garibaldi di Milano. Al contempo ha lanciato una super promozione per viaggiare su TGV INOUI a partire da 10 euro. Uno schiaffo col guanto a Trenitalia che a breve inaugurerà i nuovi Frecciarossa che arrivano a Parigi. E che collegano internamente Parigi a Lione.

Il primo convoglio di prova è stato fatto circolare il 28 agosto 2021 sulle rotaie francesi. Ha percorso più volte la linea Mondane-Lione e Lione-Parigi ad alta velocità. Mentre la salita dei passeggeri è prevista per la fine dell’anno. Così la compagnia italiana riuscirà a differenziare l’offerta in territorio francese. E non sarà di meno SNCF nel Bel Paese.

Certamente FS ha dovuto fare dei tagli per spostare dei convogli oltralpe. Ha detto addio alla tratta notturna che partiva da Venezia, passava per Milano e le alpi svizzere per giungere nella capitale francese. Lo stesso ha dovuto fare con la Milano-Nizza che ora verrà gestita da Thello, giovane compagnia ferroviaria parte del gruppo Trenitalia.

Ma l’obiettivo finale rimane quello di poter raggiungere Parigi, da Milano e da Torino, in poche ore e in tutta comodità. Salvaguardando anche l’ambiente, come ci ricorda Guenot, direttore Europa e Sviluppo Internazionale di SNCF. Scegliere il treno, infatti, consentirebbe di risparmiare 1,4 milioni di tonnellate di CO2.

Meglio ancora se l’offerta si amplia e si può accedere a prezzi ribassati.

11537

Related Articles

11537
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker