Politecnico di Torino, presto i lavori per il rinnovo della facciata

Presto partiranno per il Politecnico di Torino i lavori per il rinnovo della facciata.
La storica entrata dell’Ateneo, inaugurato nel 1958, cambierà infatti volto grazie a lavori di riqualificazione e rinnovamento.
I primi lavori di rinnovo interesseranno la pavimentazione.
Verranno infatti inseriti nuovi arredi e luci per poter così creare uno spazio di relazione più ampio. E più sicuro per tutte le persone che vi accedono quotidianamente, che sono oltre 25 mila.
Il progetto prevede anche il rifacimento dei marciapiedi e delle sedute.
Si sposterà la stazione del To-Bike e si ha anche in programma di creare una zona con limite di velocità 30 km/h.
L’obiettivo di questi lavori è rendere compatibile la zona con l’eventuale futura pedonalizzazione del controviale.
Grazie poi alla revisione del passaggio attraverso Corso Duca degli Abruzzi e fino ai giardini di Piazzale Duca d’Aosta, si creerà una grande area di vita all’aperto.
In ogni caso, durante i lavori l’accesso al controviale resterà aperto e si potrà accedere dall’ingresso principale del Politecnico.
In questo modo i disagi dovuti ai lavori dovrebbero ridursi al minimo.
Ma i lavori al il Politecnico di Torino per il rinnovo della facciata non finiscono qui.
Al Politecnico di Torino i lavori per il rinnovo della facciata: tutti i dettagli
Parallelamente, infatti, partiranno anche i lavori di riqualificazione dei porticati.
Verrà inserito un grande specchio nella controsoffittatura e ci sarà anche un importante intervento sul sistema di illuminazione.
Così si otterranno più punti luce, che dialogheranno con quelli della nuova pavimentazione.
Si chiuderanno così i lavori di rinnovo per il Politecnico, iniziati nel 2019.
Ma questa sarà soltanto la prima fase di trasformazione dell’Ateneo.
I lavori infatti riprenderanno più avanti e Il prossimo obiettivo saranno gli spazi aperti del Raddoppio su Corso Castelfidardo.
I lavori di rinnovo per il PoliTo si concluderanno entro il mese di settembre 2022.
Giusto in tempo per i grandi eventi autunnali in programma, come la seconda edizione della Biennale di Tecnologia.