Cosa fare a Torino 18 e 19 settembre: gli eventi del weekend in città

Vorresti conoscere gli eventi del weekend a Torino?
Ecco cosa fare sabato 18 e domenica 19 settembre a Torino. Ci aspetta un fine-settimana ricco di appuntamenti di ogni genere: dai mercatini ai concerti, dal cinema all’aperto alle visite guidate gratuite.
Se ancora ti stai chiedendo cosa fare a Torino 18 e 19 agosto, ecco i principali eventi in programma nel territorio torinese… e dintorni.
Gli eventi del weekend a Torino: sabato 18 settembre
Morto dal vivo speciale Battiato all’Estate in circolo
Sabato 18 settembre alle 21 grande serata di musica, per ricordare il maestro Franco Battiato con Matteo Castellano, Latleta, Ila Rosso, Puso e Paolo Rig8. Appuntamento in via Carlo Ignazio Giulio 14, Torino, presso il punto verde alle porte del Quadrilatero con area food and drink.
Accesso gratuito.
Prenotazione e registrazione obbligatoria su: www.larteficio.com
Per accedere all’area spettacoli sarà necessario presentare all’ingresso il Green Pass, come da normative vigenti.
Spettacolo di Beppe Braida al Cab 41
Beppe Braida torna al Cab 41 con il nuovo spettacolo “Delirio” per aprire la nuova stagione dello storico locale torinese di cabaret. Appuntamento a sabato 18 settembre alle ore 21.30.
Biglietti:
- Intero: 22€
- Ridotto (under 16, over 65, Cab Card): 20€
Accesso al locale solo con Green Pass.
Concerto dei Karamamma all’Hiroshima Sound Garden
La band capitanata da Jaco torna sul palco dell’Hiroshima Mon Amour dopo 20 anni: un’occasione imperdibile per rivedere all’opera uno dei gruppi più rappresentativi della scena musicale torinese. Con i loro testi ironici e dissacranti, capaci di affrontare senza retorica anche le tematiche sociali più scottanti. Buona parte dell’incasso del concerto verrà devoluto in beneficenza a I Buffoni Di Corte Onlus, un’associazione culturale che promuove l’integrazione sociale delle persone con disabilità.
- Ingresso + CD Karakiri: 15€
- Solo ingresso: 13€

Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: domenica 19 settembre
Festa dell’Uva in via Nicola Fabrizi e Mostra Mercato degli Editori Piemontesi Indipendenti
Domenica 19 settembre, dalle 9 alle 20, si svolgerà la 34esima edizione della Festa dell’Uva in via Nicola Fabrizi. Per tutta la giornata i negozi resteranno aperti e la via ospiterà bancarelle di prodotti tipici e artigianali. Alle 16.30 ci sarà la tradizionale pigiatura dell’uva.
Ci sarà anche la prima Mostra Mercato degli Editori Piemontesi Indipendenti.
Sono, inoltre, in programma due visite guidate:
- al Museo d’Arte Urbana: ritrovo ore 15.30 sagrato Chiesa San Alfonso, corso Tassoni angolo via Cibrario, con il Direttore Artistico Edoardo Di Mauro. Visita gratuita. Non è necessario il Green Pass, ma si invita a portare con sé la mascherina e a rispettare il distanziamento.
Info: 3356398351 – info@museoarteurbana.it - al Rifugio Antiaereo: ingresso ore 17.15 in Piazza Risorgimento lato via Rosta. Costo: 4€. Richiesto il Green Pass. Si invita a portare con sé la mascherina e a rispettare il distanziamento.
Info: 800 329 329
Cinema all’aperto al Comala: proiezione del film The Wolf of Wall Street
Sesto appuntamento della rassegna Il Secolo Brevissimo di Comala: alle 21.30 verrà proiettato il film The Wolf Of Wall Street di Martin Scorsese.
Prima della proiezione (ore 20.30): concerto Fuori Orario, a cura di Emanuele Francesconi del Jazz Trio
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Green Pass obbligatorio.
Guarda il programma completo del Cinema all’aperto di Comala.

Festa di fine estate all’Estate in Circolo
Domenica 19 settembre dalle 21.00 dj-set a cura di Mastafive + RadioForMusic party al punto verde dell’Estate in Circolo, in via Carlo Ignazio Giulio 14, Torino.
Ingresso gratuito.
Prenotazione e registrazione obbligatoria.
Note per Cavour – Musica dal Castello di Santena, con MITO e Obiettivo Orchestra
Tre concerti con giovani interpreti che ridanno vita alla musica degli anni di Cavour nello splendido scenario del Castello di Santena (TO).
- Alle ore 11.00 l’Ensemble Bottesini, propone musiche per violoncello, contrabbasso e quintetto d’archi che restituiscono italianissimi temi d’opera e orizzonti cameristici europei.
- Ore 16.00 il Quartetto Cavour, tutto al femminile, mostrarà l’anima della musica da camera.
- Alle ore 18.00 la musica è affidata alla canonica formazione di flauto, oboe, fagotto e corno del Quintetto ObOrc.
Ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria al numero di telefono 011.597373 o tramite mail a info@fondazionecavour.it
Green Pass richiesto.
Sabato e domenica: gli eventi del weekend a Torino e dintorni
Open House Torino
Tra gli eventi del weekend a Torino più attesi, torna sabato e domenica Open House Torino, l’appuntamento totalmente gratuito che permette di visitare case, palazzi e luoghi d’interesse, abitualmente non accessibili. Si potrà così scoprire la ricchezza dell’architettura e del paesaggio urbano, tra edifici storici e contemporanei, spazi verdi o strutture recuperate.
Accesso solo su prenotazione.
Green Pass obbligatorio.

Mercato della Biodiversità Googreen Regioni d’Italia in piazza Cavour (Torino)
Nella suggestiva Piazza Cavour, nel cuore dello storico giardino di Torino, due giornate dedicate alle eccellenze agricole, vivaistiche ed enogastronomiche italiane. Uno spazio dedicato anche a Onlus, cooperative o consorzi dediti ai principi dell’economia circolare e dell’inclusione. Con l’unico grande obiettivo di diffondere il buon cibo, sano, etico e fatto per seminare cultura.
Accesso gratuito.
Disability Film Festival – Modi di Essere 1° Edizione
Prima edizione di una rassegna cinematografica che racconta la disabilità: tre giorni di incontri tra cinema, letteratura, musica e testimonianze.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
Richiesto Green Pass.
Tutti gli eventi del Disability Film Festival saranno accessibili a persone con disabilità sensoriali grazie ad audiodescrizione, sottotitolazione e interpretariato LIS. Consulta il programma
N-Overshoot Fest! ai Giardini Giuseppe Saragat
Partendo dall’Overshoot Day, o “Giorno del Sovrasfruttamento della Terra” (ovvero la data in cui le risorse che la Terra è in grado di generare risulta insufficiente rispetto alla richiesta dell’umanità), ACMOS decide di lanciare il “N-Overshoot Fest”, per avviare un processo più strutturato e costruire sul territorio di Barriera di Milano una vera e propria comunità di pratiche, improntata su sostenibilità ambientale, maggior benessere e qualità della vita. Scopri il programma
Per info e iscrizioni: giacomo.molinari@acmos.net – liborio.sacheli@acmos.net
Loving the Alien Fest al MUFANT
Sabato e domenica si terrà la seconda edizione di Loving the Alien, il festival del Mufant dedicato al Fantastico, alla Fantascienza e all’inclusione sociale. Mostre, proiezioni e dibattiti animeranno le due giornate. La manifestazione avrà luogo in Piazza Riccardo Valla, l’ampio spazio pubblico sul quale si affaccia il museo.
Il Festival è ad ingresso gratuito.
Green Pass obbligatorio.
Per visitare le mostre i giorni del festival (18 e 19 settembre 2021) è necessario prenotare i biglietti su Eventbrite:
- Intero: 10 €
- Ridotti e bambini dai 5 ai 10 anni: 7 €
Orario di apertura della mostra per i due giorni del festival: dalle ore 11:00 alle ore 19:30.
Info: lovingthealienfest@mufant.it

Sofarm Festival al Bunker
Sofa So Good, in collaborazione con Greenpeace, Fridays For Future e GreenTO, presenta: Sofarm Festival – Animali Da Palco. Il 18 e 19 settembre, dalle 16 a mezzanotte, presso il Bunker di via Niccolò Paganini 0/200, Torino. Si esibiranno: Comete, Manitoba, Neno, Itto, Ima, Santoianni, Richiedo, Zoë, Svegliaginevra, T Vernice, Est Ego, Rosita, Pugni, Junior V, Rossana De Pace, Quarzo Blu e Michael Sorriso. Con la partecipazione di Ti Amo Dj Set e Beatkoinz
- Biglietto giornaliero: 10€ + ddp
- Abbonamento 2-Days: 15€ + ddp
I biglietti saranno disponibili anche in cassa fino ad esaurimento.
Green Pass obbligatorio.
Festa Borgo San Pietro – Festa Delle Birre Artigianali Piemontesi a Chivasso (TO)
Quattro giorni dedicati al buon cibo e alla birra prodotta nei birrifici regionali. Tutte le serate saranno allietate da Dj Set e Live Music. Inoltre il Sabato 18 e la Domenica 19 si svolgerà il tradizionale Mercatino Di San Pietro con un Luna Park per piccoli e grandi in Piazza d’Armi.
Una notte bianca per ri-cominciare + Crocetta in Tour a Caselle Torinese (TO)
Quest’anno un ricco calendario di eventi accompagnerà i giorni della Festa Patronale della Città dell’Aeroporto, il 18 e 19 settembre. Sabato a partire dalle ore 20 è in programma “Una notte bianca per ricominciare” con punti di ristoro e street food a cura dei locali del Centro Storico e tanta musica dal vivo in diversi punti della Città. I punti di ingresso saranno presidiati e non sarà consentito l’ingresso a chi non sia in possesso del Green Pass. Domenica 19 settembre 2021 è invece in programma il Mercato straordinario con la partecipazione di “Crocetta in Tour” e in collaborazione con Confesercenti. In questo caso il Green Pass non sarà richiesto.