Sanità

Sanità, arriva un nuovo progetto per il trasporto degli organi con i droni a Torino

840
Tempo di lettura: < 1 minuto

Un nuovo progetto vedrà coinvolta la sanità locale: il trasporto degli organi con i droni a Torino.

L’iniziativa, ideata da Città della Salute e dall’Università di Torino, si chiama Indoor. Il trasporto organi con droni Torino vede la luce grazie alla collaborazione e alla promozione da parte della Fondazione D.O.T (Donazione Organi e Trapianti). Ma anche grazie al contributo da parte del Politecnico di Torino, al Centro Regionale Trapianti e ad Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile).

L’intento di questa novità è quello di veicolare in modo veloce ed efficace il materiale biologico e gli organi. Si vogliono soprattutto ridurre i tempi e i costi di trasporto da una struttura ospedaliera ad un’altra. La velocità sarà importante anche per preservare in ottime qualità i materiali trasportati.

I dati della situazione e l’utilità del trasporto degli organi con i droni a Torino

Il coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Regione Piemonte, Antonio Amoroso ha speso alcune parole riguardo al trasporto organi con droni Torino. Stando ai dati annuali sono circa 150 le donazioni che avvengono ogni anno in Piemonte e 1700 in tutta Italia. Molto spesso occorre che i campioni di sangue dei donatori vengano consegnati nel più breve tempo possibile ai laboratori. Per tale motivo questo nuovo progetto è fondamentale affinché si possa mantenere e preservare la sicurezza e la qualità dei trasporti.

Un simile progetto era già stato sperimentato due anni fa nel MarylandStati Uniti. In seguito a vari test un drone provvisto di videocamere, sistemi di sicurezza, paracadute e Gps volò per circa cinque chilometri. L’operazione fu effettuata per trasportare un organo espiantato da un ospedale ad un altro. Ecco allora che anche l’Italia decide di mettere a punto questo progetto innovativo del trasporto degli organi con i droni a Torino.

Il rettore dell’Università di Torino, Stefano Geuna si è dimostrato fiducioso riguardo il progetto in questione. Ritiene, infatti, che tale progetto sia un eccellente esempio di come applicando la tecnologia al campo medico si possa ampliare un settore fondamentale per lo sviluppo medico e tecnologico. 

Tag
840

Related Articles

840
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker