Le previsioni del meteo a Torino per questa prima settimana di luglio

Le previsioni meteo a Torino indicano che caldo e temporali saranno i protagonisti dei primi giorni della prima settimana di luglio. Afa fino a mercoledì, temporali e grandine previsti per giovedì poi il ritorno del sole nel weekend.
Il meteo a Torino nella prima settimana di luglio sarà caratterizzato dall’instabilità dovuta anche dalla presenza dell’anticiclone africano.
Entro mercoledì gli scienziati prevedono un’alta pressione che porterà un ulteriore aumento delle temperature su tutto il Paese. All’alta pressione seguiranno poi temporali e grandine che porteranno un leggero abbassamento delle temperature.
Le previsioni del meteo a Torino giorno per giorno
Martedì 6 luglio i cieli saranno in prevalenza poco nuvolosi con una temperatura massima di 31° C e minima di 19° C.
Mercoledì 7 luglio si assisterà ad un’intensificazione del caldo su tutto il Paese. Il cielo sarà poco nuvoloso con un aumento delle nubi, però, già dal tardo pomeriggio. Per la sera sono previste piogge e qualche temporale. Le temperature registreranno 31° C di massima e 21° C di minima.
Giovedì 8 luglio si assisterà a qualche cambiamento. Possibilità di temporali già dal pomeriggio con possibile presenza di grandine e colpi di vento. Sono state messe sotto osservazione tutte le aree del Nordovest. Le aree interessate sono quelle della fascia alpina e prealpina. I temporali interesseranno non solo gran parte del Piemonte ma anche la Valle d’Aosta e la Lombardia. Sono previsti fino a 12mm di pioggia. Le temperature subiranno un calo. Si passerà dai 31° C ai 28° C di massima. La minima rimarrà sempre intorno ai 19° C.
Da venerdì 9 luglio si attendono ulteriori nubi temporalesche ma con tendenze al miglioramento. Il weekend sarà infatti all’insegna del bel tempo. Non si registreranno picchi di caldo dal momento che le temperature si attenueranno per qualche giorno.
Un’instabilità quella presentata dal meteo a Torino nella prima settimana di luglio che porta a pensare a quanto il clima stia cambiando. Non si tratta più del classico temporale “estivo”. Qui ci troviamo di fronte ad un cambiamento climatico che a lungo andare potrà arrecare danni notevoli al nostro ecosistema.