Territorio

Apre la ciclostazione di Porta Nuova: uno spazio sicuro per lasciare la bici

4698
Tempo di lettura: < 1 minuto

Sarà inaugurata a breve la ciclostazione di Porta Nuova.

Dopo mesi di annunci, alla fine dello scorso è stato avviato il progetto di realizzazione di questa apposita area all’interno della stazione. Nei mesi iniziali dell’anno sono stati iniziati e portati a termine i lavori, che hanno consegnato, allo scalo ferroviario più importante della nostra città, un nuovo punto di riferimento per ciclisti e pendolari.

A dare l’ufficialità sulla partenza concreta dell’iniziativa è stata la sindaca Chiara Appendino. Stamattina, insieme all’Assessora ai Trasporti Maria Lapietra, la prima cittadina ha fatto visita al primo spazio di questo genere nel capoluogo piemontese. Una visita che è stata riportata sui profili social e che è visibile su Facebook.

I dettagli del progetto della ciclostazione a a Porta Nuova

La ciclostazione di Porta Nuova ha come obiettivi, come precisato dalla stessa sindaca, quelli di favorire l’intermodalità, gli scambi e i trasporti sostenibili. Senza contare la necessità di garantire agli utenti uno spazio sicuro, in cui i mezzi possono essere lasciati comodamente e più in sicurezza.

L’impianto sarà gestito da Ferrovie dello Stato e accoglierà più di 100 biciclette. Tutte le postazioni saranno fornite di stalli a doppia altezza. Di questi, sei saranno dedicati alle bici elettriche. Per questo saranno disponibili delle colonnine elettriche, per permettere ai possessori di queste particolari bici di ricaricare il proprio mezzo. Il tutto, infatti, avviene sotto la sorveglianza di telecamere sapientemente posizionate, che vigileranno e riprenderanno i movimenti ed eventuali irregolarità. Tra i servizi disponibili ci sarà anche la ciclofficina. In questo piccolo spazio si potranno eseguire piccole riparazioni.

Si potrà entrare nella ciclostazione tutti i giorni, 24 ore su 24. L’accesso sarà garantito attraverso un’apposita applicazione. Per entrare sarà necessario passare dai tornelli di via Nizza, dove sarà costituito l’ingresso. 

Per usufruire del servizio occorrerà sottoscrivere un abbonamento di 12 euro al mese o, in alternativa, pagare una tariffa di 80 centesimi al giorno. Un costo contenuto per una novità molto utile e comoda per i numerosi pendolari e torinesi che utilizzano la bici per i propri spostamenti.

(Foto tratta da Parcheggia La Bici)

Tag
4698

Related Articles

4698
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker