L’Aeroporto di Cuneo si prepara per l’estate e annuncia 5 nuove destinazioni

Oltre ad altre tratte già esistenti, tre compagnie aeree si sono collegate con l’Aeroporto per garantire ulteriori servizi nei mesi estivi
L’Aeroporto di Cuneo ha annunciato l’aggiunta di 5 nuove tratte di volo per l’estate 2021.
In particolare le mete aggiunte sono
- Palermo
- Olbia
- Palma di Maiorca
- Minorca
- Lampedusa.
Inoltre sono 3 le compagnie aeree che si sono messe a disposizione dell’Aeroporto di Cuneo.
Ryanair, Volotea e Albastar saranno pronte a garantire un servizio in sicurezza per le norme anti Covid ed efficiente.
Da sabato 3 luglio si potrà volare con Ryanair verso la città di Palermo, con frequenza bisettimanale.
I giorni a disposizione saranno mercoledì e sabato, con i rispettivi orari:
- Da Cuneo con partenza alle 12.25 e alle 8.50
- Da Palermo con partenza alle 10.20 e alle 6.45
Il collegamento Cuneo-Palermo è il terzo attivato da Ryanair dopo le città di Cagliari e Bari.
Le quali, infatti, sarà possibile raggiungere da sabato 1° maggio sempre con frequenza bisettimanale nei giorni di martedì e sabato.
La seconda compagnia aerea aggiunta alle tratte dell’Aeroporto di Cuneo è quella di Volotea, con destinazione principale la città di Olbia.
Anche questa tratta sarà fatta con frequenza bisettimanale, precisamente nei giorni di mercoledì e sabato.
Infine, la terza compagnia aerea aggregatasi all’Aeroporto di Cuneo è quella di Albastar che raggiungerà tre destinazioni estive, due spagnole e una italiana.
La compagnia aerea spagnola attiverà i voli per Palma di Maiorca e Minorca il 27 luglio, mentre dal 29 luglio potrà raggiungere l’isola di Lampedusa.
I voli per queste ultime destinazioni saranno operativi fino a metà settembre sempre con frequenze bisettimanali.
Ma in questo caso ogni martedì sarà dedicato ai voli verso le isole Baleari e ogni giovedì avrà come destinazione l’isola di Lampedusa.
L’attività operativa, che quest’anno vede un incremento di voli sull’Aeroporto di Cuneo, sarà un’importante spinta anche per l’economia.