Nate 1388 nuove imprese a Torino: il covid non ferma l’economia

Il trend delle nuove imprese a Torino è in salita, malgrado il periodo difficile per la pandemia. La Camera di Commercio Torinese stila i numeri del triennio estivo, registrando una risalita non indifferente per il Piemonte.
Un saldo, tra luglio e settembre, che registra un più 1388. I numeri sono frutto di una differenza tra le attività cessate, 3375, e quelle nate di 4763, che fa ben sperare l’economia piemontese.
Nuove imprese a Torino: i dettagli
L’estate, dopo i primi due trimestri di recessione, ha fatto registrare la prima sostanziale risalita economica.
Stallo invece per il grande comporto industriale, che vive una situazione di stallo, circa il – 0,06%, che fa ben sperare. Specie perché dopo i mesi estivi si è registrato anche un calo delle casse integrazioni, sintomo di una attività produttiva ripartita.
Anche il settore agricolo, come il polo industriale, vivo uno stallo produttivo quantomeno confortante: un calo dello 0.04%.
Il settore col maggior incremento è, senza non destare della sorpresa, è il turismo che registra un incremento delle attività dello 0, 73%. Un dato che rincuora, viste complessità negli spostamenti tra regioni e nazioni di questi mesi.
Al secondo posto, tra le attività in crescita c’è il settore edile, con il + 0,62. Il commercio al dettaglio registra un incremento del 0.24%.
La città con il maggior trend è Torino, seguita da Verbano Cusio Ossola e Novara.