Eventi

Mole illuminata di verde: così Torino celebra la giornata nazionale sulla SLA

4020
Tempo di lettura: 2 minuti

Domenica 20 settembre sarà la XIII Giornata Nazionale sulla SLA promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Quest’anno per celebrare la XIII edizione della Giornata Nazionale sulla SLA, centinaia di monumenti si illumineranno di verde compresa la nostra Mole.

L’appuntamento è per domenica 20 settembre mentre la Mole si illuminerà di verde nella notte tra sabato 19 e domenica 20 insieme alla cupola di San Gaudenzio a Novara.

Ma non solo: i monumenti colorati di verde, oltre alla Mole, saranno centinaia. Tra cui la Piramide Cestia a Roma e la Fontana Maggiore a Perugia, grazie alla riconfermata collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).

Ma perché proprio il colore verde? Innanzitutto è il colore ufficiale di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Ma poi è anche il colore della speranza che mai come quest’anno, è particolarmente significativo.

Aisla banchetto
Mole illuminata di verde: così Torino celebra la giornata nazionale sulla SLA

Le iniziative

Dunque, domenica 20 settembre si celebra la XIII edizione della Giornata Nazionale sulla SLA e le iniziative sono diverse. In particola modo quest’anno, con le limitazioni necessarie, si sono dovute fare scelte diverse.

Infatti si è deciso di puntare su un “grande banchetto digitale” e di ridurre la presenza in piazza dei soliti banchetti. Ma in alcune grandi città, la presenza dei gazebo è comunque confermata. Come Torino, Asti, Novara, Cuneo, Roma, Trieste, Bergamo, Brescia, Piacenza, Modena, Reggio Emilia e Arezzo.

Ai banchetti l’AISLA metterà a disposizione 12.000 bottiglie di Barbera d’Asti DOCG. Con l’iniziativa “Un contributo versato con gusto” si vogliono raccogliere fondi per “L’Operazione Sollievo”. Quest’ultimo è un progetto avviato nel 2013 e che ha permesso all’associazione di destinare 650.000 euro di donazioni all’assistenza delle persone con SLA e delle loro famiglie.

Le bottiglie possono essere prenotate su negoziosolidaleaisla.it il portale dell’associazione che gestirà le spedizioni in tutta Italia, oppure incontrando i volontari in diverse città il 20 settembre.

A Torino il banchetto per la distribuzione delle bottiglie si troverà presso la sede di AISLA, in via San Massimo, 31.

In ogni caso è sempre meglio consultare il sito dell’ Associazione per essere sempre aggiornati su eventuali cambiamenti dell’ultimo minuto.

Tag
4020

Related Articles

4020
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker