Trasporti

Torino, in aumento la flotta dei monopattini. ToBike in tilt

1328
Tempo di lettura: 2 minuti

Via libera alle aziende per aumentare il numero dei monopattini elettrici in città.

A Torino il monopattino piace. Eccome. Già a febbraio si era evidenziata una crescita del 50% rispetto al mese di dicembre. Il 70% a cui si è arrivati oggi testimonia come il servizio stia piacendo ai Torinesi.

Si tratta di un numero significativo, considerando che nel conteggio non sono stati inclusi gli studenti universitari, tra i maggiori fruitori del servizio.

Cala l’affluenza sugli autobus, forse per la paura del contagio, mentre si registra un boom del trasporto sostenibile in città. Forse una moda passeggera che però ha preso piede molto velocemente, conquistando ragazzi e adulti.

monopattini torino
Torino, in aumento la flotta dei monopattini. ToBike in tilt

Aumento della flotta

Le compagnie che offrono monopattini a Torino, vista la crescita della domanda e la volontà di ampliare il servizio alle periferie, hanno richiesto al Comune di poter aumentare le proprie flotte. I 500 mezzi concessi ad ogni azienda non sono più sufficienti.

Esiste ancora il problema dei parcheggi selvaggi e scorretti. Per ovviare a questa difficoltà alcune compagnie richiedono una foto alla fine della corsa. Pena per i più indisciplinati la multa o la sospensione del servizio.

In più, il Comune a seguito della concessione, ha richiesto l’accesso al sistema di geolocalizzazione. Utile per contrastare la malasosta, l’uso scorretto dei mezzi e l’utilizzo degli stalli.

ToBike Torino
Torino, in aumento la flotta dei monopattini. ToBike in tilt

ToBike in tilt

In contrapposizione dell’aumento dei monopattini a Torino, c’è la situazione drastica di ToBike, ad oggi fermo a 400 biciclette. Di queste, oggi ne sono rimaste meno di 200. Le altre? Rubate o distrutte.

La mobilità sostenibile deve fare i conti con i vandali che non lasciano scampo ai mezzi messi a disposizione in tutta la città. Il disservizio soprattutto per ToBike è ormai dilagante. Passeggiando per il centro si incontrano solo colonnine vuote e quelle dove le bici ci sono, spesso non funzionano. 

Le bici disponibili sono sempre meno. E quelle che ci sono, spesso non si riescono a prendere. Ma ToBike ha promesso che a breve partirà il recupero delle colonnine e arriveranno nuovi mezzi a prova di vandali.

Anche perché il contratto con il Comune scadrà nel 2021 e ToBike vuole rilanciare il servizio nella speranza che con il tempo aumenti anche la civiltà.

1328

Related Articles

1328
Back to top button
Close
Close