Cosa fare a Torino 25 e 26 luglio: tutti gli eventi del weekend

Gli eventi del weekend a Torino. Questo weekend gli appuntamenti in città si moltiplicano, specialmente quelli all’aperto. Cinema sotto le stelle, rassegne teatrali, spettacoli, concerti e mostre vi aspettano per riempire le serate estive. Molti gli eventi gratuiti.
Se ancora vi state chiedendo cosa fare a Torino 25 e 26 luglio, ecco segnalati i principali eventi in programma nel weekend a Torino:
Sabato 25 luglio: gli eventi del weekend a Torino
Il Balon del Sabato – Borgo Dora
Il Balon è un ponte diretto tra il presente ed il passato, tutti gli oggetti che trovate al mercatino sono impregnati della storia dei loro antichi proprietari.
Festival Pirandello e del ‘900 “Ciak si gira” – Museo Nazionale del Cinema
Alle ore 17 nella meravigliosa Aula del Tempio della Mole Antonelliana verrà presentato lo spettacolo CIAK SI GIRA!, regia di Giulio Graglia.
Clicca qui per acquistare i biglietti.
Street Art MAU: visita guidata + calice di vino
ll MAU rappresenta una galleria di arte contemporanea all’aria aperta a disposizione dei cittadini. La visita parte alle ore 17.30 e termina presso l’enoteca del Borgo Campidoglio, dove il proprietario vi farà assaggiare un ottimo calice di vino.
Costi: 10 euro p.p. (incluso calice di vino)
Contatti:
info@visiteguidateatorino.com
welovetorino.tours@gmail.com
366.238.63.48
“Ancora una e poi spengo!” – Rassegna teatrale “Fermata Bengasi” – Parco Le Vallere di Moncalieri
Spettacolo comico scritto e interpretato da Carla Carucci, regia di Francesca Lo Bue, che affronta uno dei grandi mali del nuovo millennio: la dipendenza da serie tv.
Ingresso libero.
Prenotazioni:
Tel: 011 645740 dalle 12.30 alle 16.30 dal lunedì al venerdì.
Swing Circus Is Back In Town! – OFF TOPIC
Dalle 19.30 alle 22 un momento dedicato alla musica dal vivo.
Ingresso libero. Prenotazione tavoli obbligatoria.
Contatti:
tel: 011 06017.68
whatsapp: 379 1039198
Concerto di Latleta all’Hiroshima Sound Garden
Inizio: ore 21:30
Ingresso: 10 euro con consumazione
Prevendite disponibili qui.
Domenica 26 luglio: gli eventi del weekend a Torino
AgriFlor – piazza Vittorio Veneto
Dalle 9 alle 19 troverete ad aspettarvi in piazza i migliori vivaisti piemontesi e produttori agricoli.
Ingresso gratuito.
Un appuntamento fisso ogni quarta domenica del mese.

Mostra “Transmissions people-to-people”: incontri con gli autori – Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
I fotografi Tiziana e Gianni Baldizzone condurranno una speciale visita guidata per approfondire le storie dei protagonisti dei loro scatti.
Per partecipare agli incontri con gli autori è necessario prenotare contattando il numero 011 5621147.
Letture all’aperto all’ombra delle Magnolie – Manifattura Aurora
L’incontro prevede una lettura di fiabe per grandi e piccini e verrà svolto all’ombra delle magnolie secolari di Officina della Scrittura.
Prenotazione consigliata.
Omaggio a Xico. In ricordo di Ezio Bosso – Evergreen Fest
Una serata dedicata al maestro Ezio Bosso con Oskar Gianmarinaro, Marco Bonetto, Giulio Graglia e Gianluca Pecchini.
Per la sicurezza di tutti, in questa edizione il pubblico non può sostare in piedi nell’area dove si svolge in Festival, per questo vi consigliamo consigliamo la prenotazione:
Prenota il tavolo per la cena qui.
Prenota la sedia per il concerto qui.
Info:
334 8655865 (dalle ore 15.00 alle ore 19.00)
prenotazioni@evergreenfest.it
Sabato e domenica a Torino
Green Dot. – Parco del Valentino
Dalle ore 10 alle 17 Music, Food & Chill Area. In serata la Festa della Musica con musica live libera e gratuita.
Restate in Barriera
Attività artistiche e culturali nello spazio del Teatro Marchesa.
Sabato 25 luglio alle 21:”I LOVE COVID” by Associazione Eufemia. Serata di varietà, cabaret e stand up comedy per ridere della tragicommedia chiamata Covid.
Domenica 26 luglio dalle 15 alle 18.30: “IL QUADRO DELLA SITUAZIONE” by Laboratorio Artistico Pietra. Pomeriggio di sperimentazione pittorica per tutte le età, con diversi supporti e strumenti, per lasciare un segno di coscienza e libertà.

Cinema all’aperto: le proiezioni del 25 luglio
Proiezione del film “Il vizietto” di É. Molinaro – Cinema a Palazzo – Palazzo Reale di Torino
Inizio proiezione: ore 22
Apertura biglietteria: ore 21
Maggiori info
Proiezione del film “Il meglio deve ancora venire ” di Alexandre de la Patellière – Cinema al Castello – Cortile del Castello del Valentino in viale Mattioli 39, Torino
Inizio proiezione: ore 21.30
Apertura biglietteria: ore 21:00
Maggiori info
Proiezione del film “Boy” di Taika Waititi (Psicologia Film Festival) – Comala
Inizio film ore 21:30
A seguire dibattito con Dario Fieni, psicologo e psicoterapeuta, specializzato in psicologia dell’adolescenza e dell’arte.
La partecipazione è libera e gratuita fino a esaurimento posti.
Nel rispetto delle norme anti-covid e per evitare code e assembramenti è previsto un punto Check-In all’esterno dell’area per l’assegnazione del posto.
Maggiori info
Cinema all’aperto: le proiezioni del 25 luglio
Proiezione del film “Il terrore corre sul filo” di A. Litvak – Cinema a Palazzo Palazzo – Reale di Torino
Inizio proiezione: ore 22
Apertura biglietteria: ore 21
Maggiori info
Proiezione del film “Un giorno di pioggia a New York” di Woody Allen – Cinema al Castello – Cortile del Castello del Valentino in viale Mattioli 39, Torino
Inizio proiezione: ore 21.30
Apertura biglietteria: ore 21:00
Maggiori info
Proiezione del film “Wild Style” di Charlie Ahearn – Imbarkino
Primo film della rassegna. Prima di ogni proiezione l’Imbarchino ospiterà un aperitivo in terrazza con presentazioni e dj-set a cura di Radio Banda Larga.
L’accesso all’area della proiezione è consentito solo tramite prenotazione: online su Eventbrite o direttamente al bar dell’Imbarchino, entro le ore 20 del giorno della proiezione, salvo esaurimento posti.
La partecipazione è a offerta libera.
Maggiori info
Proiezione del film “Otto e mezzo” di Federico Fellini (Il Cinema Ritrovato) – Comala
Verrà proiettata la versione restaurata dell’opera. Prima della proiezione, il live Felliniana: omaggio, in musica, a Federico Fellini.
Inizio concerto ore 20 circa,
Inizio proiezione ore 21.30 circa.
La partecipazione è libera e gratuita fino a esaurimento posti.
Nel rispetto delle norme anti-covid e per evitare code e assembramenti è previsto un punto Check-In all’esterno dell’area per l’assegnazione del posto.
Maggiori info