Dall’UE circa 15 milioni per il collegamento ferroviario Porta Susa-Caselle

L’UE invia fondi per 15 milioni di euro per il collegamento ferroviario Porta Susa-Caselle
Dall‘Unione Europea sono in arrivo quasi 15 milioni di euro per la realizzazione del collegamento ferroviario Porta Susa-Caselle.
Un aiuto concreto molto sostanzioso, che giunge dall’Europa proprio per portare a termine una delle opere infrastrutturali più importanti a livello locale.
Questo rilevante aggiornamento giunge dalla Regione Piemonte, che ha reso noto il via libera al finanziamento da 14,6 milioni di euro da parte della Commissione Trasporti e Mobilità dell’Unione Europea.
Una novità destinata a cambiare radicalmente i collegamenti urbani torinesi, vista la comodità per raggiungere l’aeroporto di Torino. Lo scalo intitolato a Sandro Pertini sarebbe così facilmente e velocemente raggiungibile dal centro della città, senza dover ricorrere ad altre linee, a bus specifici o a taxi.
Insomma, una nuova leva per far ripartire l’aeroporto, che necessita anche di questa operazioni per accrescere il suo appeal e per ripartire dopo l’emergenza sanitaria.
Lo stato dei lavori
I lavori per questa grande opera sono partite tre anni fa. Nel 2017 erano stati avviati i cantieri per la costruzione del collegamento, che, al momento, è stato realizzato per metà.
Lo stato dei lavori è fermo al 50% e l’impegno economico totale per la copertura di tutti i lavori si aggira sui 180 milioni di euro. Ne mancano all’appello poco più di 73 e i circa 15 milioni inviati dall’UE del CEF Connecting Europe Facility rappresentano il 20% dei fondi mancanti.
I cantieri possono dunque procedere in maniera più rapida e con nuove risorse. La fine delle operazioni è prevista per il prossimo anno, anche se il 2021 non è indicato come data ufficiale per la consegna dell’opera. Per tutto l’anno seguente occorrerà effettuare le ultime migliorie e i collaudi. Nel 2022, dunque, tutto dovrebbe essere pronto per il collegamento, stando al programma stilato.
(Foto tratta dal sito del Comune di Torino)