Alla scoperta di ENAIP Piemonte, un punto di riferimento per il futuro dei giovani

Alla scoperta di ENAIP Piemonte, l’ente che rende più luminoso il futuro dei ragazzi in formazione per un’occupazione
L’ENAIP rappresenta una delle realtà più interessanti ed efficienti a livello nazionale nel settore della formazione e del lavoro.
L’Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale è un’associazione senza scopo di lucro, fondata circa sessant’anni fa, nel 1961. Un soggetto in grado di mettersi a disposizione sia nei confini nazionali, sia in quelli internazionali, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di giovani, lavoratori e aziende.
Nello specifico, ENAIP punta a valorizzare i ragazzi, fornendo nozioni e competenze attraverso la formazione, l’orientamento, la consulenza, l’assistenza all’inserimento lavorativo ed alla creazione di impresa.
A livello regionale, ENAIP Piemonte si integra in ENAIP Nazionale. Nasce inizialmente come associazione senza fini di lucro, ma la metamorfosi degli ultimi periodi la sta portando a diventare un’impresa sociale. Si tratta della più grande agenzia formativa del Piemonte: un riferimento sicuro per coloro che sono in cerca di valorizzazione delle proprie abilità.

La Rete ENAIP Nazionale si è organizzata, negli ultimi anni, con un blocco composto dalle realtà più forti, operative nel nostro Paese. La rete in questione è composta dal Piemonte, dalla Lombardia, dall’Emilia Romagna, dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia, che mettono insieme oltre 80 centri di formazione. Migliaia ci corsi, laboratori e percorsi vengono periodicamente proposti nelle aule, che sfornano giovani preparati e pronti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro.
Come si struttura ENAIP Piemonte
ENAIP Piemonte ha una struttura ben precisa. Nella nostra regione sono presenti, oltre a una Direzione Generale, ben 16 Centri Servizi Formativi, suddivisi in tutte le province piemontesi.
La dislocazione delle sedi in tutte le città rappresenta uno dei punti cardine dell’obiettivo dell’Ente: la valorizzazione dei ragazzi e, di conseguenza, un arricchimento del territorio.
Per conoscere al meglio i corsi e le proposte di ENAIP occorre consultare il sito www.enaip.piemonte.it.
Cosa propone e come agisce ENAIP Piemonte
ENAIP mette a disposizione dei suoi iscritti tutto ciò che è necessario, dagli strumenti alla formazione, per aprire le porte delle opportunità di sviluppo personale e professionale.
Gli allievi vengono seguiti individualmente. In ogni classe è presente un tutor formativo, che individua capacità e talenti, che hanno un risalto diverso dal punto di vista manuale rispetto a quanto ne avessero tra i banchi di scuola.
Questo perché vengono svolte tante ore in laboratorio: sul campo si valorizza la manualità con maggiore rapidità ed efficacia.

Occorre inoltre aggiungere che, con una certa frequenza, si organizzano uscite, accoglienze didattiche e situazioni concrete. Tutto ciò avviene allo scopo di far interfacciare gli allievi con il mondo del lavoro reale. Ne è esempio il settore del turismo, con gite all’estero per rendere ancora migliori le qualità degli alunni.
Si sperimentano competenze personali e professionali con il lavoro a progetto per il raggiungimento di obiettivi (capacità di comunicazione e relazione).
Esistono due tipologie di percorsi: uno tradizionale con lo stage all’ultimo anno, e uno con il sistema duale, in cui si alterna l’esperienza di formazione di base a scuola e professionalizzante in azienda.
L’ultima tappa formativa del percorso normale prevede appunto i suddetti, stage con aziende dei settori di riferimento per gli alunni.
Insomma, una proposta molto variegata, che consente un’ampia scelta e propone numerose strade da intraprendere nella propria carriera lavorativa.