Ambiente

L’inquinamento a Torino calato di un terzo in 30 anni: la città premiata per il risultato

1500
Tempo di lettura: 2 minuti

L’inquinamento a Torino ridotto di un terzo in 30 anni: calo dal 1990 al 2020

L’inquinamento a Torino è stato ridotto in maniera molto significativa negli ultimi decenni decennio. 
Il capoluogo piemontese, dal 1990 a oggi, è riuscito a rispettare numerosi degli standard imposti a livello globale e locale per ottenere un risultato davvero importante. Nello specifico, negli ultimi trent’anni il volume delle emissioni di CO2 del 30%.

L’obiettivo della nostra città, fissato nel 1991, era quello di far calare di almeno un terzo il quantitativo di emissioni fino al 2020. Uno scopo a lungo termine, che è stato raggiunto. Questo stando al Rapporto di monitoraggio del Piano di azione per l’energia sostenibile, il documento denominato Tape (acronimo di Turin Action Plan for Energy).

Una grande onda di soddisfazione che ha coinvolto anche l’assessore Alberto Unia. Il rappresentante dell’amministrazione comunale ha infatti espresso parole di elogio per le istituzioni e per i torinesi in generale, protagonisti di questa metamorfosi. Una serie di trasformazioni ha interessato le disposizioni sull’inquinamento, che sono mutate nel corso del tempo, così come le abitudini dei cittadini.

Turin Action Plan for Energy
L’inquinamento a Torino calato di un terzo in 30 anni: la città premiata per il risultato

Sono esempi di questo cambiamento gli stili di vita dei torinesi, che sono diventati via via sempre più salubri. Un contributo fondamentale è stato offerto anche dai cambiamenti del trasporto, che ha assunto nuove caratteristiche. Spesso si ricorre all’utilizzo dei mezzi pubblici, con la metropolitana che è diventata un punto di riferimento di questa rivoluzione. Senza contare i servizi delle bici, dei monopattini, delle moto e delle auto in condivisione, anche ad alimentazione elettrica.

Infine ha il suo enorme peso la conversione lavorativa di Torino, che ha perso qualche pezzo nel settore industriale, sapendosi però reinventare in altri settori, come il turismo, la cultura e l’enogastronomia.

Il premio ottenuto da Torino

Viste queste condizioni, Torino ha vinto il premio Covenant of Mayors 2020 (Patto dei Sindaci 2020). Si tratta del più grande movimento, a livello mondiale, delle città per le azioni in materia di miglioramento di clima ed energia.

Questo progetto è partito oltre dieci anni fa, precisamente dal 2008, con la supervisione della Commissione Europea. riunisce le città intenzionate ad avviare progetti per la battaglia contro contro i cambiamenti climatici.

Una dimostrazione di apprezzamento per Torino e per il suo continuo e crescente impegno in questa delicata tematica. Le nuove iniziative, le collaborazioni con città estere e le future disposizioni contribuiranno a un graduale e programmatico miglioramento della qualità del nostro clima, come è già avvenuto in questi ultimi decenni.

Tag
1500

Related Articles

1500
Back to top button
Close
Close