Christo Vladimirov Javacheff: addio al maestro della Land art.

Christo Vladimirov Javacheff, meglio conosciuto come Christo, ci ha lasciato ieri 31 maggio 2020.
L’annuncio della scomparsa è arrivato attraverso i canali social dell’artista.
Christo Vladimirov Javacheff è scomparso a New York all’età di 84 anni per cause naturali.
È morto il più grande esponente della Land art mondiale.
Il suo obiettivo era realizzare le visioni che aveva in testa. Cambiare l’immagine del mondo, anche solo per il tempo della durata della sua installazione.
Nato a Gabrovo, in Bulgaria, il 13 giugno 1935, si trasferì a Praga nel 1957 per poi andare a Vienna e Ginevra.
Fino al 1958 quando a Parigi conobbe , Jeanne-Claude Denat de Guillebon, colei che sarebbe diventata la sua compagna di vita e partner artistica.

Christo e il Piemonte
Christo Vladimirov Javacheff mise piede a Torino per la prima volta nel 1964, grazie ad un giovane gallerista.
Da allora molte volte l’artista tornò in Italia come luogo scelto per le sue opere. E, sicuramente, molto ricorderanno l’opera “Wrapped Floors and Stairway and Covered Windows”.
Un’istallazione indoor presso Palazzo Bricherasio.
L’8 ottobre 1998 l’artista e il suo team ha usato 1.200 metri quadrati di tessuto per avvolgere il Palazzo.
I gradini dello scalone centrale, la ringhiera e il corrimano, nonché il parquet di cinque stanze del XVII secolo tutto ricoperto dal tessuto color avorio.

Dopo vent’anni, tale opera indoor, è stata ricordata con una mostra fotografica realizzata su via Lagrange in occasione dell’edizione 2017 di Artissima.
Inoltre va citata la laurea honoris causa in Storia dell’arte conferita dall’Università di Torino nel 2017.
Le opere
Christo Vladimirov Javacheff ha avuto una carriera lunga e proficua.
Portare al pubblico il suo modo visionario di vedere il mondo è stato il più grande obiettivo nella vita.
Infatti l’artista ha cambiato il modo di vedere il paesaggio di molti luoghi:
- Porta Pinciana a Roma (1974)
- Reichstag di Berlino (1995)
- Pont Neuf di Parigi
- Kunsthalle di Berna (primo edificio imballato, nel 1968)
- Wrapped Coast a Sydney
- Valley Curtain nel Colorado
- Running Fence in California
- Surrounded Islands a Miami
- The Umbrellas in Giappone e in California
- The Gates a Central Park, New York
- The Floating Piers sul lago d’Iseo
- The London Mastaba sul lago Serpentine, a Londra.

L’ ultima opera d’artedi Christo a Parigi, dal titolo L’Arc de Trionphe, Wrapped, è prevista per il 18 settembre – 3 ottobre 2021.
Una grande mostra al Centre Georges Pompidou sul lavoro di Christo e Jeanne-Claude sarà inoltre allestita quest’anno, dal 1 luglio al 19 ottobre 2020.