Sanità

Lavarsi le mani, oggi è la giornata mondiale dell’igiene delle mani.

851
Tempo di lettura: 2 minuti

Lavarsi le mani è il mantra degli ultimi mesi, lo sappiamo, ed oggi ricade anche la giornata mondiale dell’OMS.

Dal 2005, ogni anno, l’Organizzazione mondiale della sanità promuove, per il 5 maggio, la Giornata mondiale per il lavaggio delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale, nella prevenzione delle infezioni trasmissibili, soprattutto negli ambienti ospedalieri e di cura.

Progetto dei Lions Club e dell’ospedale Mauriziano

La cultura del lavarsi le mani è importante e, a tal riguardo, è nato il progetto #MANINALTOpromosso dall’ospedale Mauriziano e dai Lions Club.

L’idea è soprattutto rivolta ai bambini: un progetto educativo per insegnare loro a lavarsi le mani. Infatti gli organizzatori specificano che tale progetto « coinvolge genitori ed insegnanti sotto forma di gioco del teatro sociale per abituare i nostri figli al gesto del lavarsi le mani in modo corretto ed efficace». 

Le ricerche e gli esperti indicano che la buona pratica del lavarsi le mani può ridurre del 40% la mortalità per diarrea e del 23% l’incidenza della polmonite. Considerando che queste sono le due principali cause di mortalità dei bambini di età compresa tra gli 0 e i 5 anni, comprendiamo quanto sia importante il progetto dei Lions Club e dell’ospedale Mauriziano. Il tutto con un gesto semplice ed economico.

Il progetto

Il progetto #MANINALTO è stato creato dal dott. Salvatore Piazza, socio del Lions Club Torino Solferino e importante chirurgo vascolare dell’ospedale Mauriziano.

Il tutto è stato strutturato in tre incontri formativi, tutti fruibili a distanza secondo le regole  sanitarie attuali. Il gruppo saluteearte ha creato dei video che raccontano un’indagine coinvolgente  che ha come protagonisti personaggi simpatici e dai nomi stravaganti: il Dottor Gel, Sherlock Soap e i due agenti “Milavo” e “Lemani”. Le video-lezioni sono tutte incentrate sull’importanza educativa e sociale del lavarsi le mani in maniera gioviale e divertente.

Per info. www.lions108ia1.it e  www.salutearte.it

Come lavare le mani

Lavarsi le mani è un gesto semplice e meccanico ma di fondamentale importanza per garantire un’adeguata pulizia e igiene.

Normalmente è sufficiente il semplice sapone. In caso di assenza di acqua è utile un igienizzante per le mani a base alcolica da utilizzare con le mani asciutte altrimenti non è efficace.

Se si usa il sapone è importante frizionare le mani per almeno 40-60 secondi.
Se il sapone non è disponibile usare una soluzione alcolica per almeno 20-30 secondi.

Quando bisogna lavarsi le mani:

Prima

  • di toccarsi occhi/naso/bocca (per es., per fumare, usare lenti a contatto, lavare i denti, etc.)
  • di mangiare
  • di assumere farmaci o somministrare farmaci ad altri

Prima e dopo 

  • aver medicato o toccato una ferita
  • aver toccato un animale
  • aver maneggiato alimenti
  • aver usato i servizi igienici
  • aver toccato una persona malata
  • aver cambiato il pannolino di un bambino

Dopo 

  • aver frequentato luoghi pubblici
  • appena si rientra in casa
  • aver maneggiato la spazzatura
  • aver utilizzato soldi
  • aver toccato altre persone.

Infine bisogna tossire/starnutire nella piega del gomito, per evitare di contaminare le mani e le altre persone. Utilizzare sempre fazzoletti monouso e lavarsi le mani, subito dopo l’uso. Queste pratiche sono necessarie per evitare di trasmettere i propri microbi e batteri ad altre persone o su cose (toccando ad esempio il cellulare, la maniglia di una porta, etc.).

851

Related Articles

851
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker