Messer Tulipano 2020 è virtuale: l’iniziativa di questa edizione dell’evento

La ventunesima edizione di Messer Tulipano è online: il meraviglioso evento rispetta le normative contro il virus
La grande manifestazione floreale è online.
Dalla fine dello scorso mese di marzo, infatti, l’evento è stato avviato in formato digitale, per poter permette a tutti di apprezzare le meraviglie offerte da questa splendida e riconosciuta realtà.
L’appuntamento di quest’anno viene portato avanti mediante i profili Facebook e Instagram di riferimento della kermesse, che viene illustrata in questa edizione del tutto speciale in ogni suo aspetto.
Vengono effettuate passeggiate e approfondimenti, grazie alla grande competenza e passione della figura simbolo di questa manifestazione, Consolata Pralormo.
Oltre alle curiosità e agli aneddoti, gli spettatori di questa edizione, l’esperienza dei partecipanti sarà incentrata soprattutto sul parco del Castello di Pralormo, con protagonisti gli oltre 100mila tulipani e narcisi nel pieno della loro bellezza.
Una vasta gamma, che va dai tulipani neri, a quelli gialli pappagallo, passando per i viridiflora, i fior di giglio, i frills dalle punte sfrangiate e molto altro. Un’esplosione di colori e tonalità differenti, che rappresentano una gioia per gli occhi di chi osserva.

Dettagli dell’evento
Messer Tulipano 2020, come in tutte le precedenti edizioni, propone al pubblico un gran numero di attrazioni.
Ci sono delle varietà e delle fioriture che spiccano su altre, come i cespugli di forsizia gialla.
Si tratta di piante da giardino, della famiglia delle Oleaceae, che comprende specie in maggior parte originarie dell’Asia Orientale. Solo una specie è nativa della penisola balcanica: pertanto si tratta di forme di vita vegetali piuttosto rare.
C’è inoltre spazio per gli alberi da frutta in fiore, per il viale dei ciliegi giapponesi con i fiori screziati di rosa. Non manca il rosmarino dai fiori blu e i crocus dai colori pastello.
Senza contare le violette spontanee, i narcisi dai toni avorio, giallo e arancio.
Uno spettacolo unico e tanto atteso dagli appassionati del genere e dagli osservatori occasionali, non necessariamente intenditori. L’esperienza online magari sottrae al pubblico aspetti secondari, ma comunque suggestivi, come gli incontri con la fauna presente, come gli uccellini e gli scoiattoli.
Insomma, si tratta di un appuntamento che viene onorato, ma nel pieno rispetto delle normative vigenti in tema di Coronavirus.
Le distanze, gli accessi limitati e tutto ciò che ne consegue stati azzerati da questa scelta rivoluzionaria e innovativa, che si spera possa essere limitata a quest’anno.