Territorio

La bolla di vetro e acciaio, l’opera che osserva Torino dall’alto

12870
Tempo di lettura: < 1 minuto

In cima al Lingotto, uno dei simboli della cultura della Torino industriale rappresentata da Fiat, si erge una splendida costruzione, una bolla di vetro e acciaio che domina dall’alto la città.

Le particolarità del Lingotto

Con i suoi cinquecento metri e più, il Lingotto è una costruzione sormontata da una pista per la sperimentazione di prototipi direttamente in loco.

L’intero complesso del Lingotto storicamente smise di essere un centro di produzione primaria per l’azienda nel 1982, quando fu affidato a Renzo Piano un progetto di riutilizzo degli spazi.

Da quel momento in avanti sarebbe stato periodicamente riqualificato per ottenere aree multiuso aperte al pubblico, fino a diventare la struttura che oggi conosciamo.

Sulla ex pista di collaudo spiccano quindi due costruzioni davvero singolari, lo scrigno e la bolla.

Alla scoperta dei manufatti sul tetto

Nello scrigno si può ammirare parte della collezione della celebre pinacoteca Agnelli. Inaugurato nel 2002 ospita ad oggi venticinque opere d’arte di grande valore appartenenti alla collezione. Un patrimonio di enorme valore per la storia e la cultura di Torino.

La bolla di vetro e acciaio invece, fu terminata nel 1994, insieme con l’Auditorium. Contiene ad oggi una sala riunioni che gode di una vista impareggiabile sulle Alpi Occidentali.

La bolla di vetro e acciaio, l’opera che osserva Torino dall’alto

Estremo simbolo della straordinaria capacità di Torino di ripartire dal suo passato industriale creandone un’opera d’arte, la bolla è visibile da quasi tutti i punti panoramici della città.

La concezione avveniristica di Renzo Piano trova nella bolla di vetro e acciaio di Torino una delle sue più particolari rappresentazioni.

Un omaggio alla Torino di un tempo con uno sguardo sempre rivolto al futuro.

Tag
12870

Related Articles

12870
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker