Eventi

Festa di San Giovanni 2020, a Torino spettacoli con i droni dedicati al cinema

1220
Tempo di lettura: 2 minuti

Festa di San Giovanni 2020, a Torino ancora spazio ai droni: tanti spettacoli dedicati al cinema e ai vent’anni del Museo

La Festa di San Giovanni 2020 a Torino sta iniziando a prendere forma.

Già nelle scorse settimane si stava pensando a come onorare la ricorrenza del Santo Patrono della città. Ciò che è certo è che sarà ancora la tecnologia la protagonista della serata, con i droni che si prenderanno ancora la scena.

Questo concetto è stato ribadito anche dalle dichiarazioni di Marco Pironti, il nuovo assessore con delega all’Innovazione, dopo l’addio di Paola Pisano. Come avvenuto nel 2018 e nel 2019, i piccoli velivoli saranno i protagonisti della serata e intratterranno i presenti con spettacoli e coreografie. Il tutto dovrà essere pronto e programmato già entro Pasqua.

Idee, location e sponsor per la programmazione della Festa di San Giovanni 2020

Per quanto riguarda concerne la location, non è stata ancora selezionata la piazza che ospiterà l’evento. Molto probabilmente la scelta ricadrà ancora su piazza Vittorio Veneto, che nel precedente evento ha accolto le migliaia di visitatori accorsi per assistere allo spettacolo.

Nel 2018, le animazioni e la musica rivoluzionarono il tradizionale appuntamento con le celebrazioni del Santo Patrono, in un contesto totalmente diverso dal solito. I droni disegnarono in aria le lettere di Torino, la Mole, la Fiat 500 e tanti altri simboli della città. Ci furono le proiezioni sulla facciata di Palazzo Reale, con rappresentazioni di vario genere, come le facce di Paulo Dybala e Andrea Belotti, rispettivamente attaccanti di Juventus e Torino.

L’anno scorso lo spettacolo dei droni fu spostato però in piazza Vittorio. Nell’edizione del 2019, però, numerosi problemi tecnici e la ridotta durata delle performance dei droni resero lo spettacolo ben al di sotto delle aspettative, tanto da attirare facili ironie. In compenso, fu apprezzato il gioco d’acqua in piazza, che creò spettacolari coreografie.

Quest’anno il tema centrale sarà il cinema. Molti spettacoli, giochi, eventi e rappresentazioni che caratterizzeranno questa festa saranno infatti dedicati, con ogni probabilità, alle celebrazioni dei vent’anni del Museo del Cinema. Insomma, un programma specifico e dedicato, che mira ad attirare il maggior numero possibile di turisti.

L’anno scorso, il Comune di Torino cercò di avviare collaborazioni di sponsor che consentano di aumentare il numero di droni in volo e per promuovere esibizioni di auto a guida autonoma e di robotica. Insomma, delle partnership in grado di rendere ancora più suggestivo l’evento proposto dal Comune. Una proposta che potrebbe essere rinnovata, vista la volontà di Torino di affermarsi come città leader in questi settori.

Nel 2020, l’obiettivo dell’amministrazione comunale sarà quello di raggiungere e magari di superare quota 550mila euro (la stessa somma dell’anno scorso). In questo modo sarà possibile garantire uno spettacolo davvero eccezionale. Per gli sponsor, invece, ci saranno possibilità di incrementare la propria visibilità, distribuendo materiale informativo e pubblicitario, comparendo sui banner e negli eventi della serata e salendo sul palco (quest’ultima opzione sarà riservata al main sponsor, che verserà 100mila euro).

Insomma, anche quest’anno non ci sarà il ritorno ai fuochi. Grandi novità saranno svelate in corso d’opera, quando saranno più chiare le intenzioni del Comune in merito ai festeggiamenti.

Tag
1220

Related Articles

1220
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker