Torino dice addio al papà dei Cri Cri: si è spento il cioccolatiere Sebastiano Garofalo

Torino dice addio al papà dei Cri Cri: si è spento all’età di 88 anni il cioccolatiere Sebastiano Garofalo che rilanciò le praline nel secondo dopoguerra
Torino dice addio al papà dei Cri Cri.
Il cioccolatiere Sebastiano Garofalo si è spento all’età di 88 anni.
L’acquisizione della Icaf e il rilancio dei Cri Cri
Era il 1957 quando Garofalo, innamorato delle celebri praline piemontesi famose in tutto il mondo, durante i preparativi per il suo matrimonio con la futura moglie Maria scelse la Icaf, piccolo laboratorio nel centro di Torino, per le sue bomboniere di nozze.
Qui si creavano gustose e profumate composizioni per i matrimoni.
Sebastiano e Maria divennero amici dei proprietari e, poco dopo, il giovane Garofalo decise di acquistare l’intera azienda.
Così venne rilanciata la produzione dei Cri Cri, praline con una nocciola tostata ricoperta di cioccolato e poi avvolta da piccoli confettini di zucchero, quasi spariti durante le due guerre mondiali.

La nuova attività della Icaf si lega al nome dei Cri Cri ed è proprio il signor Garofalo ad iniziare a produrle e a diffonderle in città.
Nel corso degli anni la produzione è aumentata, il laboratorio è stato spostato da via Catania e i processi si sono meccanizzati, mentre prima i confetti venivano incartati a mano.
La storia d’amore che fece nascere i Cri Cri
La storia d’amore tra Sebastiano e Maria ha segnato la rinascita di questa deliziosa pralina, nata proprio da una storia d’amore a cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.
La tradizione vuole che il nome di questi dolcetti derivi dal nome di una ragazza, tale Cristina, il cui fidanzato era solito comprarle dei cioccolatini ricoperti di caramelle.
Infatti, “Cri Cri” sarebbe un omaggio al soprannome della ragazza, dal suono dolce ed elegante proprio come questa golosità sabauda.
A portare avanti il laboratorio di via Cerrione e la endurance di corso Moncalieri 204, ci saranno i tre figli di Sebastiano, Giovanna, Vito e Margherita.
Il funerale di Garofalo si terrà domani, martedì 4 febbraio, alle ore 9.45 presso la parrocchia Pilonetto.
Dunque, Torino dice addio al papà dei Cri Cri che ha portato queste praline nel mondo.