Helmut Newton, il celebre fotografo in mostra alla GAM, tra gli scatti anche due torinesi

È Helmut Newton il nuovo ospite della GAM di Torino, il celebre fotografo berlinese sarà protagonista di una emozionante retrospettiva dal 30 gennaio al 3 maggio 2020.
I suoi scatti sono riusciti a catturare i volti di tantissimi personaggi dello spettacolo, della cultura e del cinema. Da Andy Warhol a Catherine Deneuve, da Anita Ekberg a Margaret Thatcher.
Tra questi anche due torinesi. Primo tra tutti Giovanni Agnelli, probabilmente l’uomo più rappresentativo dell’Italia in quel periodo – siamo nel 1997. Ripreso di profilo, con un taglio dal basso verso l’alto a sottolineare la sua grandezza. Uno scatto in bianco e nero che lascia spazio ai dettagli e all’espressività dell’Avvocato.

Il secondo scatto torinese è dedicato ad Alba Parietti. Helmut Newton la riprende in tutta la sua sensualità: nuda, di schiena, la pelle abbronzata e il segno del costume che non lascia trapelare il minimo pudore. Questa volta il fotografo sceglie i colori per una totale potenza espressiva.

La mostra “Helmut Newton. Works” alla GAM di Torino ridà vita a 68 fotografie che raccontano il mondo dello spettacolo e della moda attraverso gli occhi dell’artista berlinese. Un artista che voleva andare oltre il canone e smontava la grammatica dell’obiettivo per riuscire a dirci qualcosa in più di quel che già sappiamo. I suoi ritratti e i suoi nudi sono diventati ormai iconici.
“La sua fotografia è intrisa non solo di lussuosa eleganza e sottile seduzione – analizza Matthias Harder, direttore dell’Helmut Newton Foundation – ma anche di riferimenti culturali e di un sorprendente senso dell’umorismo”. Lo si vede benissimo nella foto che pubblicizza una cavigliera e un collier di Van Clefs&Arples. Ritrae i due gioielli sulle radiografie di un piede e di un collo, per ridicolizzare il lusso consumistico.
La mostra Helmut Hewton. Works
Dal 30 gennaio 2020 al 3 maggio 2020
Galleria civica d’Arte Moderna e Contemporanea, via Magenta 31, Torino
Biglietti
- intero: 10 euro
- ridotto: 8 euro (gruppi di minimo 15 persone e persone con disabilità)
- ridotto under 25: 6 euro (ridotto giovani e studenti da 6 fino a 25 anni compiuti con documento e tesserino universitario)
- Gratuito per minori di 6 anni, accompagnatori di persone con disabilità, Abbonamento Musei e Torino Piemonte card
- Biglietto integrato Mostra e Museo: 14 euro
Orari
Da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (la biglietteria chiude un’ora prima)
CHIUSO IL LUNEDÌ