Economia

A Torino chiude Mood: la libreria bistrot del centro saluta dopo 18 anni

1849
Tempo di lettura: < 1 minuto

A Torino chiude Mood: la libreria bistrot del centro saluta il capoluogo piemontese dopo 18 anni di attività

Torino chiude Mood.
Un periodo nero per la città della Mole, che in questo inizio di 2020 sta salutando diverse attività storiche e famose. Dopo quasi un ventennio di onorata attività, a salutare il capoluogo piemontese è questa libreria bistrot.
Nei suoi diciotto anni di vita, Mood si è sempre distinto per la sua proposta. Un angolo di eleganza, rivolto principalmente ai giovani, anche accessibile per la sua posizione centralissima, in via Cesare Battisti.
A Torino chiude Mood: la libreria bistrot del centro saluta dopo 18 anni
A Torino chiude Mood: la libreria bistrot del centro saluta dopo 18 anni
Un punto di riferimento per i liceali torinesi dei due decenni scorsi, che si ritrovavano in un luogo che in grado di unire cultura e buon cibo. A un’ottima colazione a base di cappuccino e brioches si poteva abbinare una lettura, vista la presenza di numerosi libri di vario genere.

Le altre perdite di lusso dell’ultimo periodo

Tra il centro e le zone più decentrate, Torino sta perdendo gradualmente diversi pezzi di storia.
È delle ultime ore la notizia della chiusura dell’Imbarco Perosino, che abbandona la città dopo 83 anni.
Se invece si parla specificamente di librerie e luoghi aulici, per giovani e non, il bilancio è piuttosto preoccupante. Basti pensare all’addio alla libreria Paravia, che vantava oltre due secoli di storia. Un pilastro locale, che aveva visto la luce nel lontanissimo 1802.
Dal Rapporto Rota, pubblicato alcuni giorni fa, è emerso che il capoluogo piemontese ha perso il 40% di queste attività. Nella stragrande maggioranza dei casi si è trattato di chiusure per la crisi e per l’espansione del commercio online.

1849

Related Articles

1849
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker