Pedonalizzazione di piazza Carducci, via 40 posti auto: si parte in tarda primavera
Gen 14, 2020
1 minute read
2943
Pedonalizzazione di piazza Carducci, via 40 posti auto: si parte in tarda primavera
Tempo di lettura: 2minuti
La pedonalizzazione di piazza Carducci partirà in primavera: addio a 40 posti auto, arrivano gli alberi e un mercatino tematico
La pedonalizzazione di piazza Carducci inizia a prendere forma. Dopo gli annunci e due anni di proposte sul da farsi, finalmente in tarda primavera si partirà con i lavori.
In primavera si partirà con i lavori di pedonalizzazione delle due esedre laterali, oggi destinate a parcheggio, per la realizzazione di una piazza smart. Si tratta di un’operazione di svuotamento delle due aree laterali e dei posti auto da esse contenuti. Sono ben 40 i parcheggi che saranno eliminati con questo intervento.
Al posto dei parcheggi dovranno essere realizzati appositi spazi per la piantumazione di nuovi alberi. Una scelta che potrebbe rivelarsi vantaggiosa per ripararsi dalle giornate più calde.
Pedonalizzazione di piazza Carducci, via 40 posti auto: si parte in tarda primavera
Inoltre, negli spazi attualmente occupati dagli stalli, arriverà anche un mercatino tematico. Una novità che potrebbe dare nuovo impulso al commercio della piazza, con una cooperazione tra banchi e negozi.
Un esperimento che è stato già testato lo scorso 8 dicembre, quando la piazza ha accolto bancarelle con cibo, prodotti del territorio, libri, fumetti, manufatti della Valle d’Aosta e tanto altro ancora.
L’obiettivo della Circoscrizione Otto è quello di portare in piazza questo piccolo mercatino tematico per un fine settimana al mese.
Dunque, la piazza diventerà il primo mercatino tematico della Circoscrizione e della periferia sud di Torino.
I pareri dei residenti e dei commercianti
Questo scenario aveva inizialmente diviso i commercianti della piazza. Da una parte si trovavano coloro che non amano l’affollamento delle auto davanti alle vetrine dei negozi, e che vedevano di buon occhio il provvedimento. Dall’altra si trovava la maggior parte dei titolari delle attività, che aveva paura di una diminuzione netta degli incassi. Poiché i negozi non sono in un’area di passaggio pedonale e sono poco visibili, con questa misura sarebbero stati penalizzati ulteriormente.
In realtà, l’introduzione del mercato, di postazioni di bike e car sharing, di alberi e di nuove attrazioni, ha fatto convergere tutti i pareri sulla positività di questi interventi.
Pertanto, dalla prossima primavera, Torino ritroverà una piazza Carducci in una nuova veste, più a misura di pedone e meno accogliente per chi fa uso di un mezzo proprio.
Il tuo supporto aiuta a proteggere l'indipendenza di Mole24 e significa che possiamo continuare a fornire contenuti di qualità che aiutano a valorizzare e far riscoprire la città di Torino. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è prezioso per il nostro lavoro.