Storia

Storia di Torino – Chi erano i Taurini? Scopriamo gli antenati dei torinesi.

7512
Tempo di lettura: 2 minuti

Storia di Torino – Chi erano i Taurini? Alla scoperta degli antenati dei torinesi.

Uno studio congiunto di archeologia e astronomia ha permesso di calcolare con esattezza la data di fondazione ad opera dei romani di Julia Augusta Taurinorum, l’antico nome della città di Torino: era il 30 gennaio del 9 a.C.

Ma prima dei Romani chi abitava le terre piemontesi?

Secondo gli studi, tra il VII e il III secondo a.C., nella valle del Po, abitavano i Taurini, un piccolo popolo che si era insediato ai piedi delle Alpi.

Perché il nome “Taurini”?

L’origine del nome ha due possibili radici: una è prettamente etimologica, mentre l’altra ha sapore di leggenda.

Il nome Taurini probabilmente deriva dal greco antico ορος (oros), cioè montagna, oppure dal termine sanscrito sthur che vuol dire “massiccio”, “robusto”, ma anche “selvatico”.

L’opinione più comune è che i Taurini fossero di etnia ligure. Anche se il contatto con popolazioni celtiche li ha resi praticamente difficilmente differenziabili da queste ultime. Già gli autori antichi avevano difficoltà a classificarli (per Plinio e Strabone erano “liguri antichi”, per Tito Livio “semi-galli”, per Appiano “celtici”). Tutt’oggi vengono definiti genericamente celto-liguri.

Secondo Polibio, la loro sede principale era Taurasia, una cittadina vicina alla confluenza tra il Po e la Dora Riparia, e cioè nel territorio di Vanchiglietta dell’odierna città di Torino.

Taurini
Storia di Torino – Chi erano i Taurini? Scopriamo gli antenati dei torinesi.

La leggenda sull’origine dei Taurini

Purtroppo, le scarsissime fonti documentali e archeologiche non permettono di fare piena luce su questo popolo. Per questo motivo sono giunte fino a noi antiche leggende sull’origine della popolazione.

Una leggenda in particolare confermerebbe la fondazione pre-romana della città di Torino per mano di un principe Egizio. Secondo il mito, mentre in Egitto regnava il faraone Tutmosi III, il principe Eridano lasciò la sua terra a causa di dissidi con alcuni sacerdoti. Dopo un lungo viaggio nel Mediterraneo, sbarcò in Liguria e arrivò, infine, nella Pianura Padana. Qui, in prossimità di una confluenza fra due fiumi (uno dei quali gli ricordava il Nilo), fondò una città, ed impose agli abitanti il culto della dea Iside e del dio Api, il toro sacro adorato in Egitto. Rifacendosi al culto egizio, si può azzardare che il nome Torino derivi quindi dall’adorazione del dio Api, raffigurato come un toro e, insieme ad Iside, uno tra gli dei più conosciuti nella terra natale del principe egizio.

La fine di Taurasia e la nascita di Julia Augusta Taurinorum

Una cosa è certa: nel 218 a.C., i Taurini furono attaccati da Annibale. Cercarono di allearsi con i soldati romani per resistere al condottiero cartaginese, tuttavia Taurasia fu distrutta dopo tre giorni di assedio.

Successivamente, con la sconfitta di Annibale e delle truppe galliche, l’area del centro-Piemonte, considerata una zona di confine, iniziò a venire lentamente integrata nei domini di Roma: venne fondata la colonia Iulia Taurinorum, che Ottaviano, intorno al 28 a.C., ribattezzò Julia Augusta Taurinorum.

Tag
7512

Related Articles

7512
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker