Molinette, musicista operato al cervello suona chitarra e djambè durante l’intervento
Dic 27, 2019
1 minute read
1575
Torino, musicista operato al cervello suona chitarra e djambè durante l'intervento
Tempo di lettura: < 1minuto
Torino, un musicista operato al cervello ha suonato chitarra e djambè durante l’intervento
A Torino, un musicista operato al cervello ha continuato a suonare la chitarra e djambè nel corso dell’intervento.
L’operazione a cui si stava sottoponendo Alan Brunetta era stato disposto per porre rimedio a un’estesa neoformazione a livello del lobo temporale ed insulare destro.
Il ragazzo, di appena 35 anni, è un musicista professionista, che suona nella band chiamata “La Stanza di Greta”. Un gruppo di grande talento, che, appena due anni fa, si è aggiudicato la Targa Tenco per la migliore opera prima.
Torino, musicista operato al cervello suona chitarra e djambè durante l’intervento
L’obiettivo dell’operazione era quello di conservare al massimo le abilità creative e di improvvisazione musicale del paziente, che si affida proprio a questi due elementi fondamentali per esercitare la propria professione.
Lo svolgimento delle operazioni è stato concordato dai dottori e dal paziente. Inizialmente si è partiti con una fase di narcosi, necessaria per eseguire l’accesso chirurgico. Dopodiché, il ragazzo è stato risvegliato in sala, per poter proseguire con il brain mapping. Quest’ultimo è stato fondamentale per poter identificare un’area corticale sicura, dalla quale si poteva ad aggredire la lesione.
Così, nel corso dell’operazione, il paziente si è cimentato nell’utilizzo di chitarra acustica e tamburello, sia per brani già predefiniti, sia improvvisati.
L’operazione ha avuto buon esito e non sono stati registrati deficit di alcun tipo.
1575
Aiutaci a crescere!
Il tuo supporto aiuta a proteggere l'indipendenza di Mole24 e significa che possiamo continuare a fornire contenuti di qualità che aiutano a valorizzare e far riscoprire la città di Torino. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è prezioso per il nostro lavoro.