Vento a Torino, raffiche superiori ai 55 km all’ora

Il vento è stato il grande protagonista di ieri a Torino.
La giornata calda con temperature quasi primaverili, che hanno superato anche i 15 gradi, è stata funestata dalle forte raffiche che hanno soffiato fino a sera.
E non sono mancati i disagi e le telefonate ai vigili del fuoco per richiedere aiuto. Per fortuna nessuna grave incidente, anche se non sono mancati i disagi e gli attimi di paura.
Nel pomeriggio, poco dopo ore le 16, è stato chiuso l’ascensore che porta alla cima della Mole Antonelliana da cui si può godere dello sky line della città. Nonostante il malumore dei turisti, in coda per accedere al’estremità, si è scelto di bloccare il servizio. Elevato il rischio che le oscillazioni creassero disagi a chi stava salendo.
Paura anche ai giardini Reali, dove il vento ha fatto cadere,improvviusamente, al suolo un albero.
Anche piazza Castello, a poca distanza dai mercatini di Natale, il forte vento è stato protagonista.
Un albero addobbato per le feste, infatti, è caduto non troppo lontano dai tanti visitatori che erano immersi nell’atmosfera natalizia.
Diversi alberi son stati divelti anche in provincia, soprattutto a Collegno e Pianezza. Per fortuna anche qui senza conseguenze.
Le lamiere del tetto dell’Oval del Lingotto sono state scoperchiate dal vento, rendendo necessario la messa in sicurezza della struttura.
Circa 20 metri della pesante copertura è caduta al suolo, ma senza provocare feriti visto che l’Oval ieri era chiuso al pubblico.
E andata bene anche ad un taxista che nel pomeriggio, quando era alla guida in corso Lombardia, si è vestito un grosso ramo infrangersi sul parabrezza. Anche qui un grosso spavento, ma nessuna conseguenza grave.
Il vento ha soffiato forte anche in provioncia: raffiche superiore agli 85 km all’ora sono state registrate in Val di Susa. Zona più colpita dal vento è stata, però la valle di Lanzo, a Balme il vento a soffiato infatti a oltre 105 km all’ora.
A Torino oggi dovrebbe tornare la normalità, mentre in provincia il vento sarà protagonista almeno fino alla Vigilia di Natale.
(Foto di Andrea Cherchi)