Nuovo Polo dell’Aerospazio tra corso Francia e corso Marche: Torino si conferma capitale del settore

Nuovo Polo dell’Aerospazio tra corso Francia e corso Marche: Torino si conferma capitale del settore
A Torino nasce un nuovo Polo dell’Aerospazio: è il progetto formato Leonardo, azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza, in collaborazione con Politecnico e Università di Torino.
Sorgerà nell’area industriale compresa tra corso Francia e corso Marche, occupando una superficie complessiva di circa 230mila metri quadri. Una parte verrà concessa da Leonardo in uso gratuito alla città per 30 anni.
Una città nella città che metterà insieme diverse realtà, inglobando un centro universitario – con il dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino – start up innovative, piccole e medie imprese. Ma anche un vero e proprio Space Center con aree educative e spazi museali dedicati allo spazio. “Un’iniziativa aggregante – come la chiama Alessandro Profumo ad di Leonardo – che mette insieme istituzioni locali e cittadini”.

Il grande progetto, supportato da Comune, Città metropolitana, Regione, Distretto Aerospaziale e Confindustria, punta a confermare Torino come capitale indiscussa del settore. La cittadella tecnologica torinese diventerebbe, infatti, un punto di riferimento nazionale e internazionale nella ricerca e nello sviluppo dell’aerospazio.
Non solo, la costruzione del nuovo polo consentirà la riqualificazione urbana dell’area coinvolta e la fioritura di un centro culturale e tecnologico di prestigio per la città.
Un centro che si affiancherà ad altre eccellenze italiane presente sul territorio piemontese, come Thales Alenia Space, Leonardo e Altec.
Solo in Piemonte sono circa 4000 i dipendenti di Leonardo, che si occupano principalmente della produzione di Eurofighter Typhoon, C-27J e F-35. Nella sede di Caselle, in particolare, si produrranno i 28 Eurofighter comprati dal Kuwait, il primo dei quali verrà consegnato entro la fine del 2020.
Tutto è pronto per lanciare il nuovo polo dell’Aerospazio di Torino: l’inizio dei lavori è previsto nei primi mesi del 2021.
37 milioni di euro sono stati già stanziati dall’amministrazione Chiamparino, 50 arriveranno dal Governo, in più la Regione ha messo a disposizione altri 50 milioni di fondi europei.