Torna a Torino Gourmet Food Festival: in programma attrazioni per grandi e piccini, spazio ai più piccoli per molte attività

Torna a Torino Gourmet Food Festival: in programma attrazioni per grandi e piccini, spazio ai più piccoli per molte attività

Le aree tematiche
Le attività dedicate ai bambini
Le attività dedicate ai più piccoli sono davvero numerose. La proposta di Gourmet per il pubblico dei bimbi propone questa serie di interessanti alternative:
– Fattorie didattiche per le scuole: Le fattorie didattiche sono dedicate ai bambini delle scuole elementari, con laboratori dove poter entrare in contatto con la natura e i suoi prodotti. Tantissime le proposte per i piccoli. Si parte la mattina con le attività a cura di Lattolandia: tutti i giorni dalle 10 alle 11 e dalle 12 alle 13 è proposto il laboratorio sensoriale “Scopriamo gli animali”; dalle 11 alle 12 e dalle 14 alle 15, i bambini fino ai 10 anni possono partecipare a “Diventiamo piccoli agricoltori. La semina” per scoprire insieme il ciclo della vita dei cereali e la sgranatura della pannocchia. Il pomeriggio i laboratori sono a cura de Il giardino dei sapori, con alle ore 14 “Conosciamo meglio le castagne – scatole magiche” per bambini da 1 a 6 anni. Dalle 15 alle 16 i bambini imparano a costruire le mangiatoie per gli uccellini, scoprendo i segreti sul periodo ideale e il luogo migliore dove collocarle. Dalle 16 alle 17 i bambini possono sbizzarrirsi a creare scritte e cartelloni con elementi della natura e dalle 17 per i bimbi fino ai 6 anni di età “Conosciamo meglio le castagne – amico castagno”, un’occasione per camminare a piedi nudi su percorsi realizzati con pezzi di corteccia e cippato, foglie verdi e secche, fiori di castagno, castagne.
– Dieta vegana, torte e merende crudiste per bambini: Gourmet Food Festival è al passo coi tempi e non poteva mancare unospazio dedicato alla dieta vegana. Tre gli eventi dedicati, tra cui per i più piccoli, sabato alle ore 11 in Sala Tagliere l’associazione culturale Peace&Raw, conduce un corso di merende crudiste per bambini, ai quali viene rilasciato un attestato di “mini pasticcere”. Domenica alle 14.30 Cavoli a merenda, il pubblico impara come preparare una Parmantier al cavolo nero insieme allo chef Luca Andrè, in collaborazione con la rivista Funny Veg.
– Gelato e pasticceria: protagonista Alberto Marchetti: Non manca a Gourmet un calendario dedicato alla pasticceria di qualità. Ospite del food festival è il re del gelato Alberto Marchetti, che propone diversi appuntamenti: venerdì 22 alle 10.30 è in programma un laboratorio ludico-didattico per bimbi dai 4 ai 10 anni, dal titolo Le paste di meliga del monregalese, realizzato in collaborazione con Michelis, specialità artigianali. I bimbi imparano a preparare le Melighe di Mondovì, presidio Slow Food, secondo la ricetta di Nonna Graziella e Nonno Egidio Michelis, partendo dalla materia prima e usando la vecchia siringatrice manuale, come vuole la tradizione. Con gli strumenti del mestiere i bimbi si trasformano in veri pasticceri, per poi infornare la loro produzione.
Come per magia, grazie al racconto di un forno segreto e potentissimo, i bimbi potranno assaggiare il risultato del loro lavoro, preparando una merenda golosa e genuina insieme al gelato di Alberto Marchetti. Ci si sporca le mani e ci si diverte molto.
– La pasta in 3d per stupire i bambini a tavola: Un’affascinante esperienza sensoriale quella proposta daBluRhapsody, il brand che sfruttando la tecnologia della stampa 3d realizza formati di pasta dal design unico, divertentissimi anche per i piccoli. Partendo dalla selezione delle semole più pregiate e con una lavorazione artigianale accurata, queste forme vengono prodotte lentamente in piccolissimi lotti.
Una tecnologia all’avanguardia studiata per anni consente la creazione di pezzi con geometrie uniche nel loro genere, ispirate per esempio alle forme della natura che prenderanno vita in nuovi piatti inaspettati. Una novità senza precedenti, che rivoluziona totalmente il concetto stesso di pasta: per lo chef è uno strumento per dare forma all’immaginazione, con la creazione di piatti che sono vere e proprie opere d’arte, per il commensale un’inedita e affascinante esperienza multisensoriale.
Durante i due show cooking (22 e 23 novembre ore 19,30 – 20,30 in Sala forchetta) la Chef Francesca Gambacorta cucina i sorprendenti formati di pasta BluRhapsody per il pubblico, raccontando la storia del brand, come nasce una nuova forma, come viene prodotta grazie alla stampante 3d e quanto è semplice ricettarla al meglio. Gli eventi sono gratuiti previa prenotazione e salvo esaurimento posti.