All’Università di Torino si studia la Lingua degli Elfi e del Trono di Spade

All’Università di Torino si studia la Lingua degli Elfi e del Trono di Spade
Studiare il linguaggio degli Elfi del celebre Signore degli Anelli? Grazie al nuovo workshop di Lingua dell’Università di Torino ora si può.
Per molti è persino un sogno che si avvera.
Si intitola “Conlanguages e linguistica. Descrivere, analizzare, inventare lingue per universi finzionali” il corso organizzato dal dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne.
Un modo certamente innovativo per approfondire le conoscenze sulle lingue e sul linguaggio, studiando gli idiomi inventati in letteratura.
Serie come Game of Thrones, Star Trek o il Signore degli Anelli sono celebri per i particolari linguaggi che usano. Vengono chiamati “constructed languages”, cioè lingue create appositamente per far parlare i personaggi in un romanzo fantasy o in una serie fantascientifica.
A differenza delle lingue tradizionali studiate in Dipartimento, le “conlangs” sono sistemi artificiali creati per opere di finzione o per costruire mondi fantastici.
Il caso più studiato è quello di John Ronald Reuel Tolkien, autore della serie del Signore degli Anelli: un grande linguista e filologo prima ancora che scrittore. Insegnò lingua inglese all’Università di Oxford, per poi scrivere saggi sulle forme dei linguaggi. Lui, che era interessato all’evoluzione delle lingue nel tempo, ha deciso di creare una protolingua da cui far derivare le lingue elfiche.
Le storie della Terra di Mezzo gli fornirono poi il contorno dove inserire le sue lingue inventate. Da una passione nacque un capolavoro della letteratura.