Eventi
Accesa a Torino Miracola, la nuova installazione di Luci d’Artista che omaggia Leonardo

Si è accesa a Torino Miracola, la nuova installazione di Luci d’Artista che omaggia il genio di Leonardo Da Vinci
Ieri, martedì 29 ottobre, alle ore 19.30, si è accesa a Torino Miracola, la nuova installazione di Luci d’Artista in omaggio del 500esimo anniversario dalla morte di Leonardo Da Vinci.
Per la presentazione della nuova installazione e per l’accensione di tutte le Luci d’Artista, erano presenti le autorità cittadine e l’artista Roberto Cuoghi.
Si tratta di una delle novità assolute dell’edizione 2019/2020 di Luci d’Artista, ormai giunta alla sua 22esima edizione.
L’opera
L’installazione luminosa, ideata dall’artista modenese Roberto Cuoghi appositamente per la manifestazione torinese, è stata realizzata in occasione dei 500 anni dalla morte dell’eclettico genio toscano e prende ispirazione dalle sue teorie sul rapporto tra luce e ombra contenute nel suo Trattato della Pittura.
L’opera rappresenta un’esperienza unica e senza precedenti nel salotto di Torino, ossia piazza San Carlo.
L’installazione stupisce con una danza tra luce e oscurità generando tensione e aspettativa.

Infatti, le luci pubbliche e private si affievoliscono periodicamente, creando una coreografia luminosa che immerge i passanti in momenti di assoluta oscurità, intervallati da istanti in cui la piazza è totalmente illuminata.
Le collaborazioni
Per la realizzazione dell’installazione artistica è stata fondamentale la collaborazione attiva dei privati e dei locali pubblici presenti sulla piazza, che hanno dato vita ad una forma inedita di partecipazione cittadina per questa nuova opera di Luci d’Artista.
L’opera è stata prodotta insieme alla Città di Torino e dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, a cura di Iren, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura di Torino e della Fondazione Contrada Torino Onlus.
Inoltre, l’installazione è stata realizzata con il sostegno dell’azienda piemontese FPT Industrial, leader mondiale nella produzione e vendita di motori industriali, e grazie al supporto di Hauser&Wirth.
L’opera sarà visibile sino al 12 gennaio 2020.
Dunque, per ammirare questa splendida installazione basterà recarsi in piazza San Carlo verso sera in modo tale da godere a pieno di questo straordinario spettacolo di luci ed ombre.
(Foto tratta da Piemonte Italia)