Giornate FAI d’Autunno 2019 – i siti aperti a Torino e provincia

Giornate FAI d’Autunno 2019 – i siti aperti a Torino e provincia
Sabato 12 e domenica 13 ottobre saranno Giornate FAI d’Autunno 2019 a Torino. Torna il consueto appuntamento con la cultura alla scoperta dei beni del Fondo Ambiente Italiano.
Si potranno visitare luoghi speciali, palazzi nascosti e spazi inaccessibili nel resto dell’anno.
Con le Giornate FAI d’Autunno 2019 avrai finalmente l’occasione di scoprire nuove perle architettoniche, storiche o artistiche a Torino e provincia.
Che aspetti allora? Scopri il calendario dei siti aperti al pubblico a Torino e provincia:
Siti FAI aperti a Torino
- Area archeologica – Rivellino degli Invalidi – corso Galileo Ferraris fronte numero 14
Sabato: ore 14 – 18
Domenica: ore 10 -13/ 14 -18
Contributo suggerito a partire da: 3 euro - Forte del Pastiss – via Papacino 1
Sabato: ore 14 – 18
Domenica: ore 10 -13/ 14 -18
Visite esclusivamente su prenotazione.
Contributo suggerito a partire da: 3 euro - Palazzo Capris di Cigliè – via Santa Maria 1
Sabato: ore 14 – 18
Domenica: ore 10 – 18
Contributo suggerito a partire da: 3 euro - Palazzo dei Supremi magistrati o Curia Maxima – via Corte d’Appello 16
Sabato: ore 14 – 18
Domenica: ore 10 – 18
Contributo suggerito a partire da: 3 euro
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale FAI.

Siti FAI aperti in Provincia di Torino
Borgofranco di Ivrea
Balmetti – Una sorta di villaggio di grotte scavate naturalmente nella montagna
Domenica: ore 10-18 (ultimo ingresso 17.30) Contributo suggerito a partire da: 3 euro
Palazzo Marini – L’edificio appartenuto al marchese del Monferrato Claudio Marini
Domenica: ore 10-18 (ultimo ingresso 17.30) Contributo suggerito a partire da: 3 euro
Chiesa di S. Maurizio e Ricetto di Borgofranco d’Ivrea (struttura medievale tipica piemontese)
Il Ricetto è visitabile liberamente (senza accompagnamento) domenica dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30). La Chiesa di San Maurizio è visitabile con gli Apprendisti Ciceroni dalle 11 alle 17, ultimo ingresso ore 16.30.
Contributo suggerito a partire da: 3 euro
Riva presso Chieri (TO)
Palazzo Grosso – Il decoratissimo edificio della giovane contessa Faustina Grosso
Sabato: ore 10- 17.30
Contributo suggerito a partire da: 3 euro
Sant’Ambrogio di Torino (TO)
Torre Comunale – Costruzione del XV secolo
Domenica: ore 10-18
Contributo suggerito a partire da: 3 euro
Chiesa del Vittone: Chiesa di San Giovanni Vincenzo
Domenica: ore 10-17.30 (non è possibile accedere tra le 11 e le 12 per la celebrazione liturgica)
Contributo suggerito a partire da: 3 euro
Campanile della Chiesa di San Giovanni Vincenzo
Domenica: ore 10-17.30
Contributo suggerito a partire da: 3 euro
Ex Maglificio Bosio – Fondato nel 1871 dai fratelli Pietro ed Augusto Bosio
Sabato: ore 17:00 – 18:30
Contributo suggerito a partire da: 3 euro
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale FAI.

Siti aperti con ingresso dedicato agli Iscritti Fai con possibilità di iscriversi in loco
Caravino (TO)
Castello e Parco di Masino
Sabato e Domenica: ore 10-18
Contributo suggerito a partire da: 5 euro
Coazze (TO)
Miniera di Talco di Garida – Forno di Coazze
Sabato e Domenica: ore 9:30 – 12:30 / 14 – 18
Visita esclusivamente su prenotazione (tel: 0119349681)
Antica Miniera visitabile con stivali o scarpe con soletta alta, munirsi di giacche impermeabili (tipo k-way) per via della temperatura interna che si aggira intorno ai 7-9°.
Contributo suggerito a partire da: 5 euro
Giaveno (TO)
Mulino du Detu 1218 – L’antico mulino della Ruata Bassa di Giaveno, oggi al numero 8 di via Beale, edificato nel 1218.
Sabato: ore 9:30 – 12:30 / 14 – 18
Contributo suggerito a partire da: 5 euro
Sant’Ambrogio di Torino (TO)
Sacrestia della Chiesa di San Giovanni Vincenzo: Madonna del Rosario del Lanino
Domenica: ore 10 -17.30 (non è possibile accedere tra le 11 e le 12 per la celebrazione liturgica)
Contributo suggerito a partire da: 3 euro
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale FAI.
