Arrivano a Torino i risciò per visitare la città: da questo week end le prime corse in centro
Set 21, 2019
1 minute read
4635
Arrivano a Torino i risciò per visitare la città: da questo week end le prime corse in centro
Tempo di lettura: 2minuti
Arrivano a Torino i risciò: i turisti potranno visitare la città con questi particolari mezzi, da questo week end le prime corse in centro
Arrivano a Torino i risciò.
Dopo i numerosi annunci entra finalmente in funzione questa grande e interessante alternativa per la mobilità dei turisti in città. Questi ultimi (e non solo loro, perché non mancheranno i cittadini curiosi di provare) potranno beneficiare di questi mezzi per i propri spostamenti.
Arrivano a Torino i risciò per visitare la città: da questo week end le prime corse in centro
Il capoluogo piemontese aggiunge un altro elemento per emulare altri grandi città e centri turistici, da tempo dotati di questi mezzi ecologici e caratteristici.
Nello specifico, i risciò si aggireranno per le vie e per le piazze centrali. I tricicli a pedalata assistita saranno dunque operativi nelle zone più gettonate per i turisti e nelle aree con minor passaggio veicolare.
Per quanto riguarda i conducenti di questi veicoli, nei mesi scorsi erano state aperte in Comune le iscrizioni per partecipare al concorso pubblico, che prevedeva l’assegnazione di 12 autorizzazioni agli aspiranti conducenti. Le concessioni, rilasciate per la prestazione di un servizio turistico di trasporto di persone con velocipedi, sono state invece conferite in quantità inferiore rispetto al previsto.
Dettagli e costi del servizio
Nella fase di lancio del servizio, saranno solo tre i risciò circolanti in città.
Sono stati assegnati alla società Bici-T srl, che ha ottenuto le autorizzazioni per il massimo dei posti che un’impresa può ottenere. I suoi mezzi partiranno vicino alla Mole Antonelliana (in via Montebello, uno solo di questi) e da piazza Carignano (due mezzi).
Gireranno per il centro storico e faranno ritorno ai punti di partenza, seguendo itinerari precisi e prestabiliti. Il servizio avrà un costo di circa 40 euro per l’unica corsa di un’ora e di 60 euro a testa per le corse di un’ora e mezza. Saranno inoltre minuti di una audioguida per offrire maggiori dettagli sulle bellezze ammirate.
I mezzi possono essere prenotati direttamente nei due punti di piazza Carignano e della Mole (nelle vicinanze del simbolo della città). Altrimenti, coloro che desiderano effettuare la prenotazione da casa, possono farlo inviando una e-mail all’indirizzo info@bici-t.it.
4635
Aiutaci a crescere!
Il tuo supporto aiuta a proteggere l'indipendenza di Mole24 e significa che possiamo continuare a fornire contenuti di qualità che aiutano a valorizzare e far riscoprire la città di Torino. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è prezioso per il nostro lavoro.