Innovazione

Fusione FCA-Renault, Manley riapre all’alleanza: il CEO punta sull’unione dei gruppi

6226
Tempo di lettura: 2 minuti

Fusione FCA-Renault, i due gruppi pensano nuovamente ad allearsi: Manley positivo sulla possibile unione

La fusione FCA-Renault, fino a pochi mesi fa, aveva tenuto banco su siti e giornali per settimane intere.
Una operazione tanto imponente quanto affascinante, che aveva quasi visto concretizzarsi l’unione dei due gruppi. Una trattativa portata avanti per diverso tempo, che però non si è conclusa con il lieto fine. Il governo francese, Nissan e altri soggetti coinvolti avevano manifestato titubanze, che poi hanno condotto al nulla di fatto.
Una decisione che aveva creato qualche malumore in Fiat Chrysler Automobiles che sembrava orientata in maniera decisa a fondersi con PSA (il gruppo che riunisce Peugeot, Citroen e Opel) in precedenza.
Le indiscrezioni del Financial Times e di altre fonti attendibili come Bloomberg, Reuters e Wall Street Journal riportavano della possibilità di attuare una reciproca compravendita di azioni. Strategia che non è stata poi adottata e che ha portato tutto su un binario morto.
Fusione FCA-Renault, Manley riapre all'alleanza: il CEO punta sull'unione dei gruppi
Fusione FCA-Renault, Manley riapre all’alleanza: il CEO punta sull’unione dei gruppi

Le posizioni di FCA e di Renault

A riaccendere le speranze circa un possibile dietrofront è stato Mike Manley. Il CEO del gruppo italo-americano ha, in tal senso rilasciato un’intervista al Financial Times. Il numero uno del gruppo ha affermato di essere pronto ad approfittare delle sinergie positive di questa possibile alleanza. Questo, però, solo ed esclusivamente nel momento in cui l’occasione si ripresenterà, senza forzare la mano. Queste parole fanno seguito alle indiscrezioni del Wall Street Journal. Quest’ultimo, nei giorni scorsi, ha rilanciato le voci sull’interesse di Renault e Nissan di riaprire le consultazioni.
La trattativa potrebbe dunque tornare di attualità, con FCA già proiettata alle potenzialità positive di un simile accordo. I vertici considerano questa alleanza un punto di svolta per rendere ancora più competitivo sul mercato il gruppo. Tutto ciò porterebbe infatti alla nascita di un nuovo colosso egemone. Uno scenario che, inevitabilmente, stuzzica la fantasia di entrambe le parti coinvolte.
Al momento, entrambe le dirigenze si prenderanno del tempo per riflettere riguardo questa eventualità. È probabile che, nelle prossime settimane, si torni a parlare anche formalmente di una stretta collaborazione per dominare il settore.

6226

Related Articles

6226
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker